![]() |
Concentrazione Pb2+ in un campione di acqua con f.e.m.=0,018 V
Si ha
Pt(H2, p=1atm)| Soluzione A || Pb(NO3)2 | Pb dove la Soluzione A è preparata disciogliendo 6.006g di CH3CO2H e 8.204 g di CH3CO2Na in 500 mL di acqua. Calcola la concentrazione molare di Pb2+ in un campione di acqua, sapendo che la fem= 0.018 V E°(Pb2+/Pb)= - 0.126 V e Ka(CH3CO2H)= 1.8 x 10^-5 Grazie |
[Pb2+] in un campione di acque con f.e.m.= 0.018 V
La f.e.m. di una pila è data dall’equazione di Nernst: f.e.m. = E+ – E- dove Ei = Ei° + (0.059/n)*log(specie ossidante ^ coeff.stechiometrico/ specie ridotta^ coeff.stechiometrico) Calcoliamo i potenziali dei singoli elettrodi. a) L’elettrodo ad idrogeno è costituito da H2 (g) ad attività unitaria (P = 1 Atm), che gorgoglia in una soluzione tampone acido acetico/ioni acetato, di concentrazioni 0.20 M (CHA = CANa = 0.2 mol/l). L’attività degli ioni H+ è data dall’equazione di Henderson-Hasselbach: [H+] = Ka x (CHA/CANa) [H+]= 1.8 * 10^-5(0.2/0.2) = 1.8 * 10^-5 M Il potenziale elettrodico sarà: EH+/H2 = E° H+/H2 + (0.059/2)*log(1.8 * 10-5)2 = 0 - 0.280 = - 0.280 Volt b) L’elettrodo di misura dell’attività degli ioni Pb2+ avrà potenziale: EPb2+/Pb = E°Pb2+/Pb + (0.059/2)*log( Pb2+); l’attività di Pb solido è unitaria per definizione. Da cui: log( Pb2+) = (EPb2+/Pb - E°Pb2+/Pb) * 2/0.059 Il valore di EPb2+/Pb si ricava dal valore della f.e.m.: 0.018 = EH+/H2 - EPb2+/Pb = 0.280 - EPb2+/Pb da cui: EPb2+/Pb = -0.298 V. Ora sostituendo i valori si ha: log( Pb2+) = (-0.298 + 0.126) * 2/0.059 = -5.83 da cui : [Pb2+] = 1.48 * 10^-6 M |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15 PM. |