FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Risposte multiple su elettrodi, elettrolisi, forza elettromotrice
Completa correttamente le seguenti frasi, scegliendo il termine più adatto tra quelli alternativi suggeriti.
a) La forza elettromotrice di una pila/cella elettrolitica dà un’indicazione sulla capacità che essa possiede di spingere gli elettroni/ioni a scorrere nel circuito esterno/interno dal polo positivo/negativo al polo positivo/negativo. b) All’elettrodo a idrogeno, in condizioni standard, la concentrazione della soluzione ionica è 1 M/0,1 N e la temperatura è 0 °C/25 °C e viene assegnato per convenzione il potenziale E°/G° = 0,00 V/0,00A. c)Nelle celle elettrolitiche, l’anodo è il polo negativo/positivo mentre il catodo è il polo negativo/positivo, con polarità quindi uguale/oppostaalle pile. d)Quale elemento sposta il piombo da una soluzione acquosa di Pb(NO3)2(aq)? Tutti gli elementi con E° < E°Pb Tutti gli elementi con E° > E°Pb e) L’elettrolisi dell’acqua porta alla formazionedi idrogeno/ossigeno gassoso al catodo e di idrogeno/ossigeno gassoso all’anodo. f) L’equivalente elettrochimico è la quantità di sostanza che si deposita agli elettrodi quando il circuito è attraversato da una carica elettrica/ corrente di 96 486 C. Ultima modifica di DNAnna; 02-08-2012 a 03:11 PM |
|
|||
![]()
Ecco le parole esatte da lasciare:
a) pila - elettroni - esterno - negativo - positivo b) 1M - 25°C - E° - 0,00 V c) positivo - negativo - opposta d) Tutti gli elementi con E° < E°Pb e) idrogeno - ossigeno f) carica elettrica |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Elettrolisi K2SO4: volume gas che si sviluppano agli elettrodi | Chimica | |||
Calcolare la forza elettromotrice a 50°C di una pila in HClO | Chimica | |||
Dalla P2 a Forza Italia: la strategia Berlusconi si ripete | Politica | |||
Con la nuova gestione degli annunci adsense non vanno le tavolozze di colore multiple | Informatica |