Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  67661   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8832   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6832   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10140   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9731   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9470   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10985   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9118   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8905   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9876   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-08-2012, 12:37 PM
lizzy
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito calcolare le pressioni parziali all'equilibrio

calcolare le pressioni parziali all'equilibrio


1.97 mol di CO e 1.56 mol di COCl2 vengono portate a 310°C in un recipiente da 34,4L. A questa T, Kp per la rezione COCl2= CO + Cl2 (tutti gassosi) è pari a 3,09*10^-3. Calcolare le p parziali dei componenti all'equilibrio.


Io ho ragionato così:
p(tot)V=nRT
Le moli totali all'equilibrio saranno uguali alle moli totali iniziali (questa è la cosa che mi dà più perplessità... è vera?), quindi:

p(tot)= (3.53mol*(0,0821Latm/Kmol)) / 34.4L = 4.91 atm

Le pressioni parziali si ricavano dal prodotto delle frazioni molari per la pressione totale:
Pi=xi*P(tot)

Quindi devo solo trovare le frazioni molari all'equilibrio.

//////////COCl2 = CO + Cl2
/////in.///1,56////1,97/////0
////eq.///1,56-x///1,97+x///x

Kp=p(CO)p(Cl2) / p(COCl2)= [n(CO)Ptot/n(tot)]*[n(Cl2)Ptot/n(tot)]/[n(COCl)Ptot/n(tot)]=
= n(CO) n(Cl2) Ptot/(n(tot)n(COCl))

3,09*10^-3 = ((1,97-x)*x*(4,91))/[(1,56-x)*(3,53)]=
(3,09*10^-3)(1,56-x)(3,53)= 9,67x -4,91x^2
4,91x^2-9,68x+0,0170=0

x1=1,83*10^-3
x2=1,97

Escludo il secondo valore, perché mi verrebbe una pressione parziale negativa.
P(CO)= [[1,97-(1,83*10^-3)]/3,53]*4,91atm= 2,74atm
P(Cl2)=(1,83*10^-3/3,53)*4,91atm= 2,55*10^-3atm
P(COCl2)=([(1,56-(1,83*10^-3)]/3,53)*4,91atm= 2,17atm
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 02-10-2012, 01:28 AM
lizzy
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ho sbagliato, ci ho ripensato e le moli all'equilibrio sono:
1,97 + x + x + 1,56 -x = 3,53 + x.
Bisogna quindi reimpostare tutto il problema,con una sola incognita, che è il COCl2 che si dissocia, che ho chiamato x:

pV=nRT
ptot= (3.53 + x)mol*(0,0821Latm/Kmol)(310+273,15)K / 34.4L

Le frazioni molari sono:
x(CO)= (1,97 +x) / (3,53 +x)
x(Cl2)= x/ (3,53 + x)
x(COCl2)= (1,56 + x)/ (3,53 + x)

3,09*10^-3 = [x(CO)*x(Cl2)*Ptot]/x(COCl2)

e sostituendo è fatta!




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come scrivere l'espressione di Kp per l'equilibrio omogeneo gassoso? fabiana Chimica 1 02-11-2024 03:45 PM
Come calcolare tempo per raggiungere equilibrio antigene e anticorpo? Corralbero Chimica 1 01-02-2024 08:03 PM
Calcolo della composizione della miscela Br2 + I2 all’equilibrio Teresa.testoni Chimica 1 02-11-2012 11:51 AM
Kc della miscela all'equilibrio xeltonx Chimica 1 01-13-2012 06:10 PM
Equilibrio chimico in fase gassosa nat2312 Chimica 2 05-13-2010 08:50 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie