![]() |
Calcolo del pH di una soluzione 0,20 M di cloruro di morfina
Il cloruro di morfina è abbastanza solubile in H2O. La costante di dissociazione della morfina, una base debole, è Kb= 1,62*10^-6. Calcolare il pH di una soluzione 0,20 M di morfina cloruro.
|
B= base morfina
BH+ = acido coniugato BH+ + H2O <-> B + H3O+ Kh= [H3O+]^2/ Ca = kw/kb Kh= 10^-14/ 1,62* 10^-6 = 6,17*10^-9 Da cui: [H3O+]= radice quad. Kh*Ca [H3O+]= radice quad. 6,17*10^-9* 0,2= 3,51*10^-5 pH = -log 3,51*10^-5 = 4,45 |
kh?
potreste spiegare meglio il procedimento ho capito solo in parte. |
Ho indicato genericamente la morfina con B e quindi BH+ il suo acido coniugato.
Ora, poichè il cloruro di morfina BCl in soluz. acquosa è completamente dissociato in BH+ e Cl-, lo ione BH+, reagendo con l'acqua, origina il seguente equilibrio d'idrolisi: BH+ + H2O <-> B + H3O+ Kh = costante d'idrolisi Se vai a ripetere la teoria che riguarda l'idrolisi, la trovi. Su qualsiasilibnro di chimica. In generale, sono reazioni d'idrolisi quelle che si verificano tra le basi deboli coniugate di acidi non forti, o gli acidi deboli coniugati di basi non forti e l'acqua. Spero che ora sia più chiaro. Di solito mi concentro a risolvere gli esercizi ed ometto la teoria dando per scontato che tutti la sanno; ma sono certa che ora è chiaro tutto. Ciao |
si grazie , sul mio libro la scrive ki ,per questo nn mi riuscivo a trovare , cmq sto rivedendo meglio la teoria , perchè ho ancora qualche difficolatà nel capire bene la traccia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14 AM. |