![]() |
Definizione di: costante di idrolisi dei sali acidi
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola la costante di idrolisi dei sali acidi???? :-\
|
Le reazioni di idrolisi sono quelle che si verificano tra le basi deboli coniugate di acidi forti, o gli acidi deboli coniugati di basi forti, e l'acqua.
Es.: NaClO - quando questo sale viene sciolto in acqua: NaClO -> Na+ + ClO- dei 2 ioni che si liberano in soluzione, ClO- reagisce con l'H2O, mentre Na+ non reagisce affatto. Lo ione ClO- è la base coniugata dell'acido ipocloroso, HClO, e poiachèquesto non è un acido forte, ClO- è abbastanza forte e presenta una certa tendenza ad accettare un protone dall'acqua: ClO- + H2O <-> HClO + OH-. Ora da qui, calcoliamo la costante di equilibrio; siccome si tratta di idrolisi, invece di costante di equilibrio, la chiamiamo costante di idrlisi, Kh (o Ki). Quindi la legge di azione di massa all'equilibrio precedente è: Kh = [HClO]*[OH-]/[ClO-] Indicando con Ka la costante di dissociazione di HClO e con Kw il prodotto ionico dell'H2O si dimodtra che: Kh = Kw/Ka |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19 PM. |