Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Regole per determinare gli stati di ossidazione (https://www.scuolaforum.org/chimica/5069-regole-per-determinare-gli-stati-di-ossidazione.html)

darkdevil 02-19-2012 08:38 PM

Regole per determinare gli stati di ossidazione
 
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum:)
Sapreste spiegarmi come faccio a trovare gli stati di ossidazione di questi composti?
Composto 1: POCl3 (ossicloruro di fosforo)
Composto 2 :CH3COOH (acido acetico).
Mi spiego meglio:
Io sono riuscito a determinarli ovvero

Composto 1: POCl3
n.o. (P) = +5
n.o. (O) = -2
n.o. (Cl) = -1

Composto 2: CH3COOH (o anche C2H4O2)
n.o. (C) = +4
n.o. (H) = -1
n.o. (O) = -2
ma l'ho fatto sapendo che la loro somma deve essere 0 ( per composti neutri).
Ci sono riuscito diciamo a tentativi.
C'è un modo per determinarli con certezza? Non vorrei che diverse combinazioni di stati di ossidazione portino allo stesso risultato (0 come ho già detto), sbagliando.
Spero di essere stato chiaro, attendo vostre delucidazioni.
GRazie a presto!

DNAnna 02-24-2012 10:18 AM

Ciao,
quando devi trovare i numeri di ossidazione, le regle principali, i pilastri sui quali ti devi basare sono 2, poi seguono le altre regolette:

1) L’ossigeno O ha SEMPRE n.o. = –2, tranne in OF2 dove il n.o.= +2 e nei
perossidi (come H2O2) dove n.o. = –1

2) L’idrogeno H ha SEMPRE n.o.= +1, tranne che negli idruri (composti
binari con i metalli dove l'H risulta più elettronegativo) in cui presenta n.o.= –1.

Per cui, quando devi trovare i numeri di ossidazione, come prima cosa attribuisci i numeri all'O e all'H, poi prosegui con gli altri.


Le altre regole importanti sono:
1) Tutti gli elementi non combinati hanno n.o = 0 ( H2 : n.o.= 0)
2) Il fluoro F ha sempre n.o.= –1
3) Il cloro Cl ha sempre n.o. = –1, tranne nei legami con F e con O → n.o. positivi
4) I metalli hanno sempre n.o. positivi
5) In una molecola neutra la somma algebrica dei n.o. di tutti gli atomi deve essere zero.
6) In uno ione poliatomico (positivo o negativo) la somma algebrica dei n.o. deve essere uguale alla carica dello ione stesso [SO42- : n.o. S =+6; n.o. O= -2 ; così avremo +6 +(-2*4) = -2 ]
7) Gli ioni monoatomici hanno n.o. uguale per segno e per valore alla loro carica ( H+ ha n.o.= +1)

Poi man mano che fai pratica diventa semplice.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14 AM.