Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  67670   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8834   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6832   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10140   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9731   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9470   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10985   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9118   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8905   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9876   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-19-2012, 09:38 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2012
Messaggi: 1
predefinito Regole per determinare gli stati di ossidazione

Regole per determinare gli stati di ossidazione


Salve a tutti!
Sono nuovo del forum:)
Sapreste spiegarmi come faccio a trovare gli stati di ossidazione di questi composti?
Composto 1: POCl3 (ossicloruro di fosforo)
Composto 2 :CH3COOH (acido acetico).
Mi spiego meglio:
Io sono riuscito a determinarli ovvero

Composto 1: POCl3
n.o. (P) = +5
n.o. (O) = -2
n.o. (Cl) = -1

Composto 2: CH3COOH (o anche C2H4O2)
n.o. (C) = +4
n.o. (H) = -1
n.o. (O) = -2
ma l'ho fatto sapendo che la loro somma deve essere 0 ( per composti neutri).
Ci sono riuscito diciamo a tentativi.
C'è un modo per determinarli con certezza? Non vorrei che diverse combinazioni di stati di ossidazione portino allo stesso risultato (0 come ho già detto), sbagliando.
Spero di essere stato chiaro, attendo vostre delucidazioni.
GRazie a presto!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 02-24-2012, 11:18 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

Ciao,
quando devi trovare i numeri di ossidazione, le regle principali, i pilastri sui quali ti devi basare sono 2, poi seguono le altre regolette:

1) L’ossigeno O ha SEMPRE n.o. = –2, tranne in OF2 dove il n.o.= +2 e nei
perossidi (come H2O2) dove n.o. = –1

2) L’idrogeno H ha SEMPRE n.o.= +1, tranne che negli idruri (composti
binari con i metalli dove l'H risulta più elettronegativo) in cui presenta n.o.= –1.

Per cui, quando devi trovare i numeri di ossidazione, come prima cosa attribuisci i numeri all'O e all'H, poi prosegui con gli altri.


Le altre regole importanti sono:
1) Tutti gli elementi non combinati hanno n.o = 0 ( H2 : n.o.= 0)
2) Il fluoro F ha sempre n.o.= –1
3) Il cloro Cl ha sempre n.o. = –1, tranne nei legami con F e con O → n.o. positivi
4) I metalli hanno sempre n.o. positivi
5) In una molecola neutra la somma algebrica dei n.o. di tutti gli atomi deve essere zero.
6) In uno ione poliatomico (positivo o negativo) la somma algebrica dei n.o. deve essere uguale alla carica dello ione stesso [SO42- : n.o. S =+6; n.o. O= -2 ; così avremo +6 +(-2*4) = -2 ]
7) Gli ioni monoatomici hanno n.o. uguale per segno e per valore alla loro carica ( H+ ha n.o.= +1)

Poi man mano che fai pratica diventa semplice.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Determinare se BaSo4 precipita in miscela di BaCl2+Na2SO4 Stellaweb Chimica 1 01-23-2012 11:24 AM
Determinare il peso atomico Cl conoscendo la % degli isotopi ale90 Chimica 1 01-20-2012 11:27 AM
I numeri di ossidazione del manganese in diverse specie emipolimi Chimica 1 01-09-2012 03:50 PM
Stati generali delle scuole del mezzogiorno 7-9 nov castelvolturno maestropaolo Politica 0 11-04-2008 04:47 PM
Regole d'oro per metatag description ovvero la descrizione? Adolfo Informatica 2 12-13-2007 03:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie