FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
In genere gli esperimenti di elettrolisi vengono sempre condotti sulle soluzioni acquose.
Quando uno ione positivo entra in contatto con l'elettrodo negativo (il catodo in questo caso) è forzato ad acquisire da esso elettroni, quindi subisce una riduzione. Quando uno ione negativo entra in contatto con l'elettrodo positivo (l'anodo in questo caso) cede a questo i suoi elettroni, quindi subisce un' ossidazione. L’elettrolisi dell’ acqua porta alla formazione di idrogeno gassoso al catodo e di ossigeno gassoso all’anodo. |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
PH soluzione acquosa NH3 + HCl a T e P standard | Chimica | |||
V gas che si sviluppano da elettrolisi soluzione acq. K2SO4 | Chimica | |||
Calcolo pH soluzione acquosa ammoniaca + HCl | Chimica | |||
Grammi Ag depositato al catodo dopo elettrolisi | Chimica | |||
Elettrolisi:tempo necessario per ottenere 10gr di Ag al catodo | Chimica |