Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Gr prodotti che si formano e gr restante reagente in eccesso (https://www.scuolaforum.org/chimica/5187-gr-prodotti-che-si-formano-e-gr-restante-reagente-eccesso.html)

Tatasala 05-07-2012 11:31 AM

Gr prodotti che si formano e gr restante reagente in eccesso
 
Ciao studiando per la prima volta chimica generale ed inorganica mi sono imbattuto nel seguente esercizio:

Si fa avvenire la seguente reazione mescolando 1g di Mg3N2 con 4g di H2O. dopo aver bilanciato la reazione calcolare quanti grammi di NH3 si formano, quanti grammi di Mg(OH)2 si formano e quanti grammi di reagente in eccesso restano.

Io ho proceduto a bilanciare la reazione nel seguente modo:
Mg3N2 + 6H2O ----> 3Mg(OH)2 + 2NH3

penso di non aver sbagliato nel bilanciamento, a questo punto come calcolo i grammi di NH3, Mg(OH)2 ed i grammi di reagente in eccesso? Grazie in anticipo per l'aiuto ;-)

DNAnna 05-07-2012 02:18 PM

Mg3N2 + 6H2O ----> 3Mg(OH)2 + 2NH3

PM Mg3N2=(24*3)+(14*2)= 100
Moli Mg3N2= 1/100= 0.01

PM H2O= 18
Moli H2O = 4/18= 0.22

Dal risultato si vede che Mg3N2 è in reagente in difetto quindi andremo a fare i nostri alcoli riferendoci alle sue moli.

In base al rapporto stechiometrico partendo da 1 mole di Mg3N2 si ottengono 2 moli di NH3 quindi moltiplichiamo le moli di Mg3N2 per 2:
moli NH3 = 0.01 *2=0.02

da qui calcoliamo i grammi di NH3:
PM NH3= 14+3=17
g NH3= 0.02 * 17= 0.34 grammi

Ora calcoliamo le moli di Mg(OH)2: sempre in base al rapporto stechiometrico partendo da 1 mole di Mg3N2 si ottengono 3 moli di Mg(OH)2 quindi moltiplichiamo le moli di Mg3N2 per 3:
moli Mg(OH)2= 0.01 * 3=0.03

da qui calcoliamo i grammi:
PM Mg(OH)2= 24 +(17*2)=58
g Mg(OH)2= 0.03 *58 =1.74 grammi

Ora calcoliamo il reagente in eccesso: sempre in base al rapporto stechiometrico partendo da 1 mole di Mg3N2 ci servono 6 moli di H2O quindi moltiplichiamo le moli di Mg3N2 per 6:
moli H2O= 0.01 *6= 0.06 moli di H2O

Quindi restano 0.22 – 0.06=0.16 moli di H2O.
g H2O =18*0.16=2.88 grammi

Tatasala 05-08-2012 10:41 AM

Ciao DNAnna, grazie mille per l'aiuto :)

DNAnna 05-09-2012 01:24 PM

di nulla! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02 PM.