FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Grammi di PbClO4 che si ottengono da FeS2O3 + PbO2 +NaClO4
3 FeS2O3 + 4 PbO2 + 3 NaClO4 -> 4 PbClO4 + 3 FeClO4 + 3 Na(HS3)2 + H2O
Calcoliamo le moli di tutti i reagenti: PM FeS2O3= 167,8 Moli = 18,8/167,8= 0,11 PM PbO2= 239 Moli = 59,8/ 239= 0,25 PM NaClO4= 122 Moli = 20,6/122= 0,17 Moli HCl = 0,300 *2 = 0,6 Valutiamo il reagente in difetto: 0,11/0,11= 1/1 0,25/0,11= 2,3/1 0,17/0,11= 1,5/1 0,6/0,11=5,4/1 Da qui si nota che FeS2O3 è il reagente in difetto quindi facciamo i nostri calcoli rispetto a questo e portiamo all’unità il fattore stechiometrico, per facilitare i calcoli: FeS2O3 + 4/3 PbO2 + NaClO4 -> 4/3 PbClO4 + FeClO4 + Na(HS3)2 + 1/3 H2O Quindi da 1 mole di FeS2O3 avremo 4/3 di PbClO4. Per cui: Moli PbClO4 = 0,11 * 4/3= 0,15 mol Trasformiamo in grammi: PM PbClO4= 306 0,15 * 306= 45,9 gr PbClO4 |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Bilancio reazione e gr di S che si ottengono a partire da FeS | Chimica | |||
Grammi di CaO che si formano da CaCO3 -> CaO + CO2: resa 94,2% | Chimica | |||
Elettrolisi di NaCl a 5A / 12h: quanti L di H2 si ottengono | Chimica | |||
Calcolare grammi del composto KI contenuti in 8 grammi di K | Chimica | |||
Litri di ossigeno utilizzati quando si ottengono 5 l di CO2 | Chimica |