![]() |
Grammi di PbClO4 che si ottengono da FeS2O3 + PbO2 +NaClO4
ho bisogno di aiuto con questo problema di stechiometria!
Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: tiosolfato di ferro(II) + biossido di piombo + perclorato di sodio + acido perclorico perclorato di piombo (II) + perclorato di ferro (III) + idrogenosolfito di sodio + acqua Determinare quanti grammi di perclorato di piombo (II) si ottengono in base all’equazione bilanciata, facendo reagire 18,8 g di tiosolfato di ferro (II) con 59,8 g di biossido di piombo, 20,6 g di perclorato di sodio e 2,00 l di una soluzione 0,300 M di acido perclorico (Pesi atomici (u.m.a.) : Fe = 55,8; S = 32,0;O = 16,0; Pb = 207,2; Na = 23,0; Cl = 35,5) |
3 FeS2O3 + 4 PbO2 + 3 NaClO4 -> 4 PbClO4 + 3 FeClO4 + 3 Na(HS3)2 + H2O
Calcoliamo le moli di tutti i reagenti: PM FeS2O3= 167,8 Moli = 18,8/167,8= 0,11 PM PbO2= 239 Moli = 59,8/ 239= 0,25 PM NaClO4= 122 Moli = 20,6/122= 0,17 Moli HCl = 0,300 *2 = 0,6 Valutiamo il reagente in difetto: 0,11/0,11= 1/1 0,25/0,11= 2,3/1 0,17/0,11= 1,5/1 0,6/0,11=5,4/1 Da qui si nota che FeS2O3 č il reagente in difetto quindi facciamo i nostri calcoli rispetto a questo e portiamo all’unitą il fattore stechiometrico, per facilitare i calcoli: FeS2O3 + 4/3 PbO2 + NaClO4 -> 4/3 PbClO4 + FeClO4 + Na(HS3)2 + 1/3 H2O Quindi da 1 mole di FeS2O3 avremo 4/3 di PbClO4. Per cui: Moli PbClO4 = 0,11 * 4/3= 0,15 mol Trasformiamo in grammi: PM PbClO4= 306 0,15 * 306= 45,9 gr PbClO4 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15 PM. |