Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  67661   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8832   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6832   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10140   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9731   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9470   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10985   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9118   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8905   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9876   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 05-22-2012, 11:49 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2012
Messaggi: 13
predefinito Riconoscere se le sostanze sono ioniche, polari o apolari

Riconoscere se le sostanze sono ioniche, polari o apolari


Ciao a tutti :)
Vi sembrerà una domanda banale..ma come faccio a riconoscere se le sostanze sono ioniche, polari o apolari? Tra due atomi riesco a riconoscerlo guardando l'elettronegatività, ma tra composti come si fa??
Vi metto alcuni esempi se potete spiegarmeli perchè li ho sbagliati tutti e fra poco ho un esame <_<

SO3
CHCl3
(NH4)2SO4
CCl4

Grazieeee!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-22-2012, 09:48 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

La definizione di molecola polare o molecola apolare si riferisce a quelle molecole che hanno un legame covalente tra gli atomi che le compongono.
Ogni molecola ha carica complessiva neutra, ma al suo interno il centro delle cariche può essere distribuito diversamente.
Se il centro della carica positiva coincide con il centro della carica negativa, la molecola si dice apolare, cioè se gli elettroni sono distribuiti uniformemente all'interno del legame.

Nel caso di molecole poliatomiche, la polarità della molecola non è determinata soltanto dalla polarità dei singoli legami, ma anche dalla loro reciproca collocazione spaziale. Può succedere quindi che i singoli legami siano polari mentre l'intera molecola sia non polare. Possiamo considerare i singoli legami polari come vettori. Per valutare la polarità della molecola bisogna fare la somma di questi vettori.
Nel caso di CO2, che ha geometria lineare, i legami polari C= O si annullano a vicenda e la molecola risulta non polare.
L'acqua invece è polare .
Quindi puoi far riferimento alla geometria delle molecole.

Sono composti ionici gli ossidi dei metalli, gli idrossidi e i sali. Il composto ionico, nel suo complesso neutro, deve contenere un numero di ioni postivi e negativi tale che le cariche si bilancino perfettamente tra loro.
Il legame ionico si instaura tra atomi di elementi diversi aventi un’elevata differenza di elettronegatività, di solito superiore a 1,7.

Esempio: H / Br ----- Na / Cl

l'idrogeno possiede un' elettronegatività di 2,1 e il bromo di 2,8. In questo caso la differenza 2,8 - 2,1 = 0,7 non è sufficiente per la formazione di un legame ionico.

Nel secondo caso troviamo i seguenti valori: sodio 0,9 e cloro 3. Ora la differenza è 2,1 quindi sufficiente alla formazione di un legame ionico. E’semplice!

SO3= ionico
CHCl3= apolare
(NH4)2SO4= ionico
CCl4= apolare




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cconcentrazione tutte le specie ioniche presenti in soluzione harsan Chimica 1 06-01-2012 11:50 AM
Concentrazione sostanze reazione A+B<-> 2C all’equilibrio lama Chimica 1 05-01-2012 01:31 PM
Esami per presenza di sostanze che inibiscono l’erezione biko Medicina 7 09-01-2009 10:09 PM
Sintomi per riconoscere i tumori alla gola, polmoni e labbra 2009 Medicina 1 01-12-2009 08:11 PM
Come riconoscere buon server hosting per il posizionamento? Henri Informatica 11 10-02-2007 11:50 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie