Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  02-04, 15:20  JasonDiz  2  15154   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22200   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69607   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9525   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7524   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10373   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9961   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9858   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13188   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9526   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 05-25-2012, 09:48 AM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2012
Messaggi: 1
predefinito PH di una soluzione satura di NH4HCO3, ( NH4 )2CO3, NH4Cl

PH di una soluzione satura di NH4HCO3, ( NH4 )2CO3, NH4Cl


Salve avrei bisogno, se possibile, delle seguenti informazioni: pH di una soluzione satura di bicarbonato, di una soluzione satura di carbonato e di una solzione satura di cloruro di ammonio.
Se è possibile anche un minimo di spiegazione giusto per cercare di capire.

Grazie mille a tutti per l'aiuto!!!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-26-2012, 12:15 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

Si parla di soluzione satura rispetto a un determinato soluto per indicare una soluzione in cui il soluto è sciolto in quantità massima nel solvente e quindi non è possibile scioglierne di più, ossia quando il soluto raggiunge la concentrazione massima nella soluzione.

NH4HCO3 si scioglie con facilità in acqua in quanto si dissocia completamente in NH4 + e HCO3- che interagiscono con l'acqua e:
NH4HCO3 <-> NH4+ + HCO3-

NH4+ <-> NH3 + H+
HCO3- <-> H+ + CO3 (2-)
HCO3- + H2O <-> H2CO3 + OH-
H2O <-> H+ + OH-

Quindi abbiamo varie incognite:
NH4+, NH3, H+, OH-, H2CO3, HCO3-, CO3(2-)

Impostiamo un sistema di 7 equazioni

1)NH4+(aq) <-> NH3(aq) + H+(aq)
Ki = Kw / Kb
Ki = [NH3] * [H+] / [NH4+]
Ki= 1*10^-14 / 1.8*10^-5 = 5.5*10^-10

2)HCO3-(aq) + H2O(aq) <-> H2CO3(aq) + OH-(aq)
Ki = [H2CO3] * [OH-] / [HCO3-]
Ki = Kw / Ka1
Ki=1*10^-14 / 4.7*10^-7 = 2.2*10^-8

3)HCO3-(aq) <-> CO3(2-)(aq) + H+(aq)
Ki = [CO3(2-)] * [H+] / [HCO3-]
Ki = Ka2 = 5.6*10^-11

4) Kw = [H+][OH-] = 1*10^-14

5) bilancio di massa = Cs = [NH4+] + [NH3]

6) bilancio di massa = Cs = [H2CO3] + [HCO3-] + [CO3(2-)]

7) bilancio di carica = [H+] + [NH4+] = [OH-] + [HCO3-] + 2*[CO3(2-)]

Risolvendo tutto si ottiene pH = 8.3


Carbonato di ammonio

(NH4)2CO3 <--> 2NH4+ + CO3(2-)

NH4+ <--> NH3 + H+
CO3(2-) + H2O <--> HCO3- + OH-
HCO3- + H2O <-> H2CO3 + OH-
H2O <-> H+ + OH-

Anche qui abbiamo varie incognite:
NH4+, NH3, H+, OH-, H2CO3, HCO3-, CO3(2-)

Impostiamo un sistema di 7 equazioni

1) Ki(NH4+) = Kw/Kb = [NH3][H+]/[NH4+]
Ki= 1*10^-14 / 1.8*10^-5 = 5.5*10^-10

2) Ki(HCO3-) = Kw/Ka1 = [H2CO3][OH-]/[HCO3-]

3) Ki(CO3(2-) = Kw/Ka2 = [HCO3-][OH-]/[CO3(2-)]
Ki = Ka2 = 5.6*10^-11

4) Kw = [H+][OH-]= 1*10^-14

5) bilancio di massa = Cs = [NH4+] + [NH3]

6) bilancio di massa = Cs = [H2CO3] + [HCO3-] + [CO3(2-)]

7) bilancio di carica = [H+] + [NH4+] = [OH-] + [HCO3-] + 2*[CO3(2-)]


Risolvendo si ottiene il pH

Cloruro di ammonio

NH4Cl -> NH4+ + Cl-

NH4+ <-> NH3 + H+
H2O <-> H+ + OH-
Otteniamo queste incognite:
NH4+, NH3, H+, OH-, Cl-

Impostiamo un sistema di 5 equazioni

1) Ki(NH4+) = Kw/Kb = [NH3][H+]/[NH4+]

2) Kw = [H+][OH-]

3) bilancio di massa = Cs = [NH4+] + [NH3]

4) bilancio di massa = Cs = [Cl-]

5) bilancio di carica = [H+] + [NH4+] = [OH-] + [Cl-]


trascurando il contributo dell'acqua agli H+ totali, e trascuando gli OH- nel bilancio di carica, in quanto l'ambiente sarà acido, si ottiene:
[H+] = radice quadrata di (Ki * Cs)

Poi si calcola il pH
Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Calcolo pH di una soluzione NH4Cl + NH3 Stellaweb Chimica 3 03-13-2012 03:11 PM
Valore Kps Ca(OH)2 noto il pH della soluzione satura=12,32 DamianRush Chimica 1 01-30-2012 04:57 PM
Calcolo pressione osmotica soluzione satura Ba(IO3)2 a 80°C xeltonx Chimica 2 01-23-2012 11:49 AM
PH soluzione NH4Cl più NH3 gassosa in condizioni standard Fulvius31 Chimica 3 01-12-2012 06:08 PM
PH di soluzione fatta sciogliendo 70 g di NH4Cl in 3 litri nonesperto Chimica 2 11-18-2011 07:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie