FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Calcolo moli, valore di K equilibrio e della reazione inversa
Il monossido di carbonio reagisce con l’acqua producendo idrogeno e diossido di carbonio secondo la reazione di equilibrio in fase gassosa:
H2O + CO <-> H2 + CO2 In un recipiente di reazione vengono introdotte 4 moli di acqua e 5 di monossido; il recipiente viene portato a 1000°C e all’equilibrio sono presenti 2 moli di diossido di carbonio. Qual è la composizione in moli, per i vari componenti all’equilibrio? Quanto vale la K di equilibrio a 1000°C per la reazione indicata? E per la reazione inversa H2 + CO2 <-> H2O + CO ? |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Keq della reazione inversa di una generica reazione con Keq=k1 | Chimica | |||
Concentrazione sostanze reazione A+B<-> 2C all’equilibrio | Chimica | |||
Calcolo della composizione della miscela Br2 + I2 all’equilibrio | Chimica | |||
Moli A da aggiungere perché all'equilibrio si formi 1 mole di D | Chimica | |||
Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc | Chimica |