![]() |
Prodotto solubilità del cloruro mercuroso Hg2Cl2 (calomelano)
Il cloruro mercuroso Hg2Cl2 (chiamato anche calomelano) ha una solubilità, a 25°C, di 3x10-4 g/l. Qual è il suo prodotto di solubilità?
Le masse atomiche sono, per Hg 200,6 e per Cl 35,45 |
Il catione non è Hg ma Hg2, dato che la sua struttura è –Hg-Hg-.
La solubilità è espressa in g/l, mentre il KPS è espresso in moli; quindi, per prima cosa, calcoliamo la solubilità in mol/l. La massa molare del calomelano è 2x200,6 + 2x35,45 = 472,1 Perciò la solubilità in mol/l è 3x10^-4/472,1 = 6,35 x 10^-7 La reazione di dissociazione è: Hg2Cl2 -> Hg2(2+) + 2Cl- Chiamiamo s = solubilità Tenendo conto che ogni mole di sale, in acqua, produce 1 mole di cationi e due moli di anioni, il prodotto di solubilità sarà: KPS (Hg2Cl2) = (s)(2s)^2 = 4 s^3 In questo caso sarà molto utile usare i logaritmi: lg KPS = lg 4 + 3 lg s lg KPS = 0,6 + 3 lg 6,35 + 3 lg 10^-7 = 0,6 + 2,4 – 21 = -18 KPS (Hg2Cl2) = 1 x 10^-18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31 PM. |