![]() |
Soluzione acquosa con più bassa temperatura di congelamento
Salve, come calcolo la temperatura di congelamento senza avere la costante crioscopica? La traccia dell'esercizio è la seguente:
Stabilire quali delle seguenti soluzioni acquose ha la più bassa temperatura di congelamento: a) Ca(NO3)2 o,15m; b)KNO3 0,15m; HNO3 0,15m. Nell'esercizio è dato quindi la sola formula molecolare e la molalità di ogni composto. Sapendo che si tratta di una soluzione acquosa so che la Kcr dell'H2O è: 1.86°C Kg mol^-1. Le costanti crioscopiche dei tre composti da cosa le deduco? Grazie in anticipo :) |
delta(Tcr) = Kcr * m * i
La costante crioscopica da prendere in considerazione è quella del solvente (acqua, in questo caso). Facendo i calcoli per ogni composto, ottieni che la soluzione acquosa con più bassa temperatura di congelamento è: Ca(NO3)2 |
Ciao DNAnna e grazie ancora per l'aiuto. L'esercizio può essere svolto anche senza fare calcoli. I tre sono composti ionici, quindi a seconda degli ioni che si generano a partire da una molecola otteniamo il coefficiente di Van't Hoff. A parità di molalità, il composto che ha il coefficiente di Van't Hoff più alto avrà di conseguenza temperatura di congelamento più bassa.
Ca(NO3)2 ---> Ca^2+ + 2NO3 i=3; KNO3 ---> K^+ + NO3^- i=2; HNO3 ---> H^+ + NO3^- i=2; quindi Ca(NO3)2 ha la temperatura di congelamento più bassa! Grazie ancora, ciao :) |
Si, anche così. io scrivo sempre il primo che mi viene in mente! ;-)
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03 AM. |