![]() |
Kc della reazione all’equilibrio: 2H2S -> 2H2+S2 con V = 2L
Salve, propongo un altro esercizio di cui posto la traccia e lo svolgimento da me eseguito:
Una miscela all'equilibrio è costituita da 1,0 mol di H2S, 0,2 mol di H2 e 0,8 mol di S2 in un recipiente di 2L. Calcolare la Kc della reazione: 2H2S ---> 2H2 + S2. La costante Kc è data dalla relazione: Kc= [2H^+]^2*[S^2-]/[H2S]^2 Calcolo la concentrazione molare M dei composti: MH2S=1.0mol/2L=0.5 mol/L MH2 = 0.2 mol/2L= 0.1 mol/L MS2 = 0.8 mol/2L= 0.4 mol/L Inserisco i valori nella relazione precedente e trovo il valore della Kc: Kc = [2*0.1]^2*[0.4]/[2*0.5]^2=0.016 Credo di aver dimenticato qualcosa perchè non mi trovo con la soluzione. Mi potete aiutare? Grazie in anticipo :mm: |
No, non hai dimenticato nulla. Però hai sbagliato la costante di equilibrio, il coefficiente stechiometrico non va moltiplicatoma si usa per elevare.
Ecco: La costante di equilibrio Kc è la costante in funzione delle concentrazioni, ovviamente espresse come molarità. Per cui calcoliamo la concentrazione delle specie all’equilibrio: [H2S]= 1,0 / 2,0 = 0,5 [S2]= 0,8 / 2,0 = 0,4 [H2] = 0,2 / 2,0 = 0,1 L’espressione della Kc è : Kc = ( [H2]^2 * [S2] ) / [H2S]^2 Sostituendo i valori delle concentrazioni è possibile calcolare il valore della costante di equilibrio: Kc = [(0.1)^2 * (0.4)] / (0.5)^2 = 0,016 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16 AM. |