![]() |
Frazione molare,molalità,molarità soluzione acquosa di Na2CO3
Una soluzione acquosa di Na2CO3 contiene 13 grammi di sale e 100 g di acqua. La densità di questa soluzione è 1,12 g/mL. Calcolare frazione molare, molalità e molarità.
|
La frazione molare (X) di un determinato soluto in una soluzione è il rapporto fra il numero di moli (n) del soluto e la somma delle moli di soluto e solvente. Pertanto:
Xsale = nsale/ (nsale + naq) Le moli di soluto si ottengono dividendo i 13 grammi del carbonato di sodio per il suo peso formula che è 46 + 12 + 48 = 106. Pertanto: 13 : 106 = 0,12 Le moli di acqua sono: 100 : 18 = 5,55 Avremo quindi: X = 0,12/ ( 0,12 + 5,55 )= 0,021 0,12 moli di sale sono contenute in 100 g di acqua, quindi 1,2 moli saranno presenti in 1000 g di H2O. La soluzione è quindi 1,2 molale. La molarità è il numero di moli di saluto in 1000 mL di soluzione. Nel nostro caso 13 g di sale stanno in 113 g di soluzione. Questi 113 g di soluzione occupano un volume di: V = M/d V = 113/1,12 = 100,9 mL 13 g di soluto corrispondono a 0,12 moli. 0,12 : 100,9 = X : 1000 X = 1,19 La molarità della nostra soluzione è 1,19. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29 PM. |