![]() |
Volume del gas H2S che si sviluppa da reazione di Zn + H2SO4
calcolare il volume del gas H2S misurato alla pressione di 2.00 atm ed alla temperatura di 150 gradi C che si sviluppa dalla reazione di 100.0g di Zn con 200mL di una soluzione di H2SO4 avente la concentrazione 12.0 M .
|
Reazione redox.
Ossidazione Zn = Zn(+2) + 2e- Riduzione H2SO4 + 8e- = H2S siamo in ambiente acido, bilanciamo le cariche con H+ e poi H ed O con H2O H2SO4 + 8e- + 8H+ = H2S + 4H2O Alla fine la reazione bilancita è: 5H2SO4 + 4Zn = H2S + 4ZnSO4 + 4H2O moli di Zn = 100.0/65.39 = 1.53 mol moli di H2SO4 = V*M = 0.200*12 = 2.4 mol dai coefficienti stechiometrici si ricava che lo zinco è in difetto stechiometrico, e che moli di H2S prodotte = 1.53/4 = 0.382 mol applicando l'eq. PV = nRT, si ricava V = nRT/P = 0.382*0.08206*423/2 = 6.63 L |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48 AM. |