Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22162   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69563   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9503   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7504   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10360   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9947   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9836   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13093   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9507   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  23-12, 23:37  JoseMaria  2  9111   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 06-15-2012, 09:28 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 16
Question Come fare per costruire il grafico della curva di calibrazione?

Come fare per costruire il grafico della curva di calibrazione?


Ho perso la spiegazione di questo tipo di esercizi a lezione! Potreste spiegarmi come si svolgono?? ve ne sarei grata!!!

esercizio:
Un composto X viene determinato mediante spettrometria UV-vis. Partendo da soluzioni standard di X viene costruita una curva di calibrazione utilizzando i seguenti dati:
0,50 ppm, A= 0,24; 1,5 ppm A= 0,36; 2,5 ppm A= 0,44; 3,5 ppm A = 0,59;
4,5 ppm A=0,70.
Costruire il grafico della curva di calibrazione
Determinare la pendenza e l’intercetta della retta media
Determinare la concentrazione incognita di un campione la cui assorbanza è 0,52.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 10-21-2023, 01:53 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
per costruire il grafico della curva di calibrazione, puoi utilizzare la concentrazione (in ppm) sull'asse delle ascisse (x) e l'assorbanza (A) sull'asse delle ordinate (y). Successivamente, puoi calcolare la pendenza e l'intercetta della retta media attraverso una regressione lineare e, infine, utilizzare questi parametri per determinare la concentrazione incognita.

Costruzione del grafico della curva di calibrazione:

Concentrazione (ppm) (x):
0.50 ppm
1.50 ppm
2.50 ppm
3.50 ppm
4.50 ppm

Assorbanza (A) (y):
0.24
0.36
0.44
0.59
0.70

Calcolo della pendenza (m) e dell'intercetta (q) della retta media:

Utilizza una calcolatrice o un software di analisi dati per calcolare m e q utilizzando la regressione lineare. La formula generale della retta è: y = mx + q.

Una volta ottenuti i valori di m e q, puoi utilizzare questi parametri per determinare la concentrazione incognita (x) corrispondente all'assorbanza data (y = 0.52). Utilizza la formula:

x = (y - q) / m

Ora procediamo con i calcoli:

I dati per il calcolo della pendenza (m) e dell'intercetta (q) possono essere calcolati come segue:

N = numero di punti dati = 5

Σx = Somma delle concentrazioni = 0.50 + 1.50 + 2.50 + 3.50 + 4.50 = 12.50 ppm
Σy = Somma delle assorbanze = 0.24 + 0.36 + 0.44 + 0.59 + 0.70 = 2.33

Σxy = Somma dei prodotti delle concentrazioni per le assorbanze = (0.50 * 0.24) + (1.50 * 0.36) + (2.50 * 0.44) + (3.50 * 0.59) + (4.50 * 0.70) = 4.91

Σx^2 = Somma dei quadrati delle concentrazioni = (0.50^2) + (1.50^2) + (2.50^2) + (3.50^2) + (4.50^2) = 44.75

Ora, calcoliamo la pendenza (m):

m = [N * Σxy - Σx * Σy] / [N * Σx^2 - (Σx)^2]
m = [5 * 4.91 - 12.50 * 2.33] / [5 * 44.75 - (12.50)^2]
m ≈ 0.273

Ora, calcoliamo l'intercetta (q):

q = [Σy - m * Σx] / N
q = [2.33 - 0.273 * 12.50] / 5
q ≈ 0.130

Ora possiamo utilizzare m e q per determinare la concentrazione incognita (x) corrispondente a y = 0.52:

x = (0.52 - 0.130) / 0.273
x ≈ 1.25 ppm

Quindi, la concentrazione incognita del campione con assorbanza 0.52 ppm è di circa 1.25 ppm.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 07:29 AM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 07:48 AM
Miei consigli per come fare a velocizzare il PC (non i soliti) stvpls Informatica 1 05-29-2023 06:58 PM
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 04:40 PM
Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua martello2411 Chimica 2 03-10-2023 06:35 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie