![]() |
[Hg2+]nella soluzione ioduro di potassio+nitrato di mercurio
Calcolare la concentrazione dello ione Hg2+ nella soluzione che si ottiene aggiungendo 10g di ioduro di potassio a 100ml di una soluzione 0,10M di nitrato di mercurio(Kf(HgI4)^2-=10^30)
|
Calcoliamo la concentrazione molare dello ioduro:
(10/166) *1000/100= 0,6 M Ora, parte dello ioduro viene sottratto per la formazione del complesso, per cui si ha: 0,6 - (0,1*4) = 0,2 M che è la concentrazione dello ioduro residua D'altro canto la concentrazione del complesso HgI4-- è pari a quella dell'Hg++ iniziale come si rileva dalla reazione di formazione: 1Hg(NO3)2 + 4KI --> 1HgI4(2-) + 2KNO3 + 2K+ Possiamo inoltre dire che, visto che il complesso si dissocia pochissimo, la sua concentrazione in soluzione rimane invariata. Abbiamo adesso tutti i dati per calcolare la quantità di ione mercurico in soluzione: 10^30 = 0.1 /(0,2)^4 * [Hg++] [Hg++]= 6,25*10^-29 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22 AM. |