FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Un acido debole HA è caratterizzato dal seguente equilibrio di ionizzazione:
HA <-> H+ + A- La sua Ka è: Ka = [H+]*[A-]/[HA] Le parentesi quadre rappresentano le rispettive concentrazioni molari all’equilibrio. Conoscendo il pH è possibile risalire alla [H+]: pH = -log [H+] [H+] = 10^-pH [H+]=10^-4.8 [H+]= 1.6*10^-5 Se l’acido non è troppo diluito e la sua Ka non è troppo piccola si ha [H+] ≈ [A-] La concentrazione dell’acido non ionizzato all’equilibrio, [HA], corrisponde alla differenza tra la concentrazione iniziale dell’acido, Ca, e la concentrazione degli ioni H+ presenti all’equilibrio, quindi: [HA] = Ca – [H+] Nel nostro caso possiamo scrivere: [H+]= 1.6*10^-5 ≈ [A-] [HA] = 10^-4 – (1.6*10^-5) = 8,4*10^-5 Ka = 1.6*10^-5 * 1.6*10^-5 / 8,4*10^-5 Ka = 2.56*10^-10/ 8,4*10^-5 = 3 * 10^-6 |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
PH di una soluzione 0,875 M del sale NaA di un acido debole | Chimica | |||
PH soluzione acquosa acido debole HA + soluzione Ca(OH)2 | Chimica | |||
PH soluzione acido debole HA diluito 30 volte rispetto all’inizio | Chimica | |||
Ka acido debole monoprotico dopo aggiunta di NaOH, pH noto | Chimica | |||
Ka acido debole monoprotico con NaOH,pH passa da 4 a 7 | Chimica |