![]() |
Solubilità del AgCl in una soluzione AgNO3 nota la costante
Calcolare la solubilità del cloruro di argento in una soluzione di nitrato di argento, sapendo che Kps (AgCl) a 25°C è di 1.6x10-10 .
Descrivere l’influenza della temperatura sugli equilibri di solubilità con ∆H°r > 0 e sugli equilibri di solubilità con ∆H°r < 0. Scrivere l’equazione che mette in relazione la variazione di Energia libera ∆Gr in condizioni non standard con la variazione di Energia libera standard ∆G°r e con il quoziente di reazione Q. |
manca un dato, la concentrazione della soluzione di nitrato d'rgento..cmq:
AgNO3 ---> Ag+ + NO3- _Cs_________________(inizio) __0_______Cs_____Cs_(fine) => AgCl(s) <-- --> Ag+ + Cl- ____S___________Cs_______(inizio) ________________Cs+S__S__(equilibrio) Kps = (Cs + S)*S = c.a. Cs*S => S = Kps / Cs ∆H°r > 0 => reazione endotermica, che consuma calore => un aumento di T favorisce la reazione => equilibrio spostato a dx ∆H°r < 0 => reazione esotermica, che produce calore => un aumento di T sfavorisce la reazione => equilibrio spostato a sx ∆Gr = ∆G°r + LnQ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04 PM. |