Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Ettrolisi soluzione acquosa di NaCl: V gas che si sviluppano (https://www.scuolaforum.org/chimica/5454-ettrolisi-soluzione-acquosa-di-nacl-v-gas-che-si-sviluppano.html)

Electrolysis 09-15-2012 11:38 AM

Ettrolisi soluzione acquosa di NaCl: V gas che si sviluppano
 
Salve, ho svolto un poblema sull'elettrolisi e vorrei sapere se è corretto. Il problema è questo:

Una soluzione acquosa di NaCl è sottoposta ad elettrolisi. Si scrivano le reazioni che avvengono agli elettrodi e si calcoli il volume totale dei gas misurati a t= 25 °C e 1 atm che si sviluppano quando la soluzione è attraversata da una corrente di 0.2 A per 30 ore.
( E° na+/na = -2.71 V ; E° Cl2/Cl- = 1.36 V)

Io ho scritto le reazioni che dovrebbero essere :

Anodo (ox)

2H2O-> O2+ 4H+ + 4e-
Cl- -> 1/2 Cl2 + e-

Catodo (rid)

2H2O + 2 e- --> H2 + 2OH-
Na+ + e- --> Na

Cacolco i Coulomb totali : 21600 e le moli di elettroni : 21600/96500 = 0.22

Moli O2 = 0.055 , Moli H2= 0.11 --> moli totali = 0.165

Volume gas = n R T = 4.03 l

Vi sembra corretto? Grazie

DNAnna 09-17-2012 07:32 PM

Na+ + e^- > Na (riduzione di Na+ a Na metallico) ____CATODO
2 Cl- -> Cl2 + 2e- (ossidazione a Cl2)____ANODO


L’elettrolisi di NaCl sviluppa al catodo (-) H2.

La quantità di gas che si sviluppa è direttamente proporzionale al tempo di elettrolisi espresso in (secondi) ed alla corrente passante nel circuito espressa in Ampere o Coulomb/s.

Carica in coulomb:q=i*t
q= 0.2A*30h =
q= 5 Coulomb/s*30h*3600s/h = 540000Coulomb

La reazione all’elettrodo la possiamo indicare così:

2H(+) +2e- -> H2

540000 Coulomb

E’ stato determinato sperimentalmente che al passaggio di 96500 Coulomb all’elettrodo si sviluppa o si deposita UNA MOLE di sostanza.
Perciò si ha:
540000 : x = 96500 : 1
X = (540000*1)/96500
x= 5,59 moli di elettroni.
2 è il coefficiente stechiometrico posto davanti all’elettrone, quindi:

Moli di H2 = 5,59 /2 = 2,795
Dall’equaz. PV=nRT ricaviamo V:
V=nRT/P.
Per n=1 mole si ha
V= 0,0821 L*Atm/mol*K *273K/1Atm = 22,4Litri
Da cui:
V di H2 in c.n = 2,795 moli*22.4L/mol = 62,60 Litri


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13 PM.