![]() |
Ph soluzione acida sapendo che la fem della pila è di 0.085 V
Determinare il ph soluzione acida sapendo che la fem della pila costituita da due elettrodi a idrogeno di cui uno immerso in una soluzione tampone a pH 7 e l'altro nella soluzione in esame è di 0.085 V.
Pt(s),H2(1atm)|H+(10-7M)||H+(xM)|Pt(s),H2(1atm) |
La reazione redox è:
2H(+)+2e------>H2 ed i relativi potenziali sono dati dall' espressione E(H) = E°(H)+RT/(2F)*ln{[H(+)]^2}/(pH2) Che applicata ai due elettrodi E(H1) = E°(H)+(0,059/2)*lg{[H(+)]^2}/(pH…‡ E(H2) = E°(H)+(0,059/2)*lg{[10^(-7)]^2}/…‡ E = E(H1) - E(H2) E = (0,059/2)*lg{[H(+)]^2}/(pH2) - (0,059/2)*lg{[10^(-7)]^2}/(pH2)=0,059*lg… 0,085=0,059*lg{[H(+)]/[10^(-7)]} log{[H(+)]/[10^(-7)]}=0,085/0,059=1,44 {[H(+)]/[10^(-7)]}=10^(1,44)=27,585 [H(+)]=[10^(-7)]*27,585=2,7585*10^(-6) pH= - log[H(+)] pH = - [-6+log2,7585] = 5,559 pH 2 è la pressione dell'idrogeno dei due elettrodi ad idrogeno che ho supposto uguali nei due elettrodi e che quindi si annullano facendo la differenza E(H1) - E(H2) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52 PM. |