Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8721   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6796   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10128   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9720   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9448   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10827   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9093   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8895   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9866   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3660   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 11-04-2012, 12:39 PM
Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 48
predefinito Determinare pH piscina per evitare precipitazione idrossido rameico?

Determinare pH piscina per evitare precipitazione idrossido rameico?


quale deve essere il ph massimo dell'acqua di piscina per evitare la precipitazione dell'idrossido rameico(kps=1.6*10-19) quando si aggiungono 4.0 g di solfato rameico pentaidrato ogni 10 litri di acqua e in una soluzione acquosa 0.2M di NaCl.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-23-2023, 08:26 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
per determinare il pH massimo dell'acqua di piscina in modo che l'idrossido rameico (Cu(OH)2) non precipiti quando si aggiungono 4.0 g di solfato rameico pentaidrato (CuSO4·5H2O) ogni 10 litri di acqua e in una soluzione acquosa 0.2M di NaCl, dobbiamo considerare la costante di equilibrio di solubilità (Ksp) dell'idrossido rameico e l'effetto dell'aggiunta di ioni Cl- dalla soluzione di NaCl.

La reazione di dissociazione dell'idrossido rameico (Cu(OH)2) è:

Cu(OH)2 (s) ⇌ Cu^2+ (aq) + 2 OH^- (aq)

La costante di equilibrio di solubilità (Ksp) è data da:

Ksp = [Cu^2+] [OH^-]^2

Dato che il Ksp è 1.6 * 10^-19, possiamo usarlo per calcolare la concentrazione massima di ioni rameici (Cu^2+) e ioni idrossido (OH^-) nell'acqua prima che l'idrossido rameico inizi a precipitare.

Iniziamo con la concentrazione dei ioni rameici:

[Cu^2+] = Ksp / [OH^-]^2

[Cu^2+] = (1.6 * 10^-19) / [OH^-]^2

Ora, considerando l'aggiunta di solfato rameico pentaidrato, possiamo calcolare la quantità di ioni rameici (Cu^2+) generati dalla dissociazione del solfato rameico:

Molare di CuSO4·5H2O = 249.69 g/mol (molecola di solfato rameico pentaidrato)
Moles di CuSO4·5H2O = massa / molarità
Moles di Cu^2+ = 1 mole di CuSO4·5H2O genera 1 mole di Cu^2+
[Cu^2+] = moles di Cu^2+ / volume della soluzione

Nel tuo caso, stai aggiungendo 4.0 g di solfato rameico pentaidrato ogni 10 litri di acqua. Quindi, calcola i moles di Cu^2+ generati e quindi la concentrazione di Cu^2+.

Successivamente, consideriamo l'effetto dell'aggiunta di ioni Cl- dalla soluzione di NaCl. Gli ioni Cl- possono influenzare l'equilibrio di solubilità dell'idrossido rameico. Tuttavia, poiché la concentrazione di Cl- non è eccessivamente elevata (0.2M), dovrebbe avere un effetto relativamente piccolo.

In sintesi, dovrai calcolare la concentrazione massima di ioni OH^- che può essere presente prima che inizi la precipitazione dell'idrossido rameico, considerando sia la costante di equilibrio di solubilità (Ksp) che l'aggiunta di ioni Cu^2+ dal solfato rameico e gli ioni Cl- dalla soluzione di NaCl. Questo ti consentirà di stabilire il pH massimo dell'acqua di piscina in cui l'idrossido rameico non precipiterà.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie