Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Come si giunge a elevazione a potenza nella legge equilibrio? (https://www.scuolaforum.org/chimica/5579-come-si-giunge-elevazione-potenza-nella-legge-equilibrio.html)

Cris- 11-30-2012 08:41 PM

Come si giunge a elevazione a potenza nella legge equilibrio?
 
allora la dimostrazione basilare é che all'equilibrio si ha

K_a * [A] = K_b* [B] e dunque K_eq = K_a/K_b = [B]/[A] ove le K sono le costanti di velocità delle reazioni rispettivamente diretta e inversa e i [] le concentrazioni delle specie chimiche.

Ora fin qui ci sto parecchio bene, lo ha spiegato il prof a lezione. per mia curiosità vorrei sapere come si passa equazionisticamente alla legge completa, casomai facendo il passioggio intermedio dell'equilibrio per la seguente reazione

A<> 2B che ci dà Keq = [B]^2/ [A]

ovvero come si giunge a all'elevazione a potenza.

manuel 08-19-2023 12:02 PM

Ciao,
assumendo che tu abbia già familiarità con il concetto di equilibrio chimico e con le nozioni di costanti di velocità delle reazioni (K) e concentrazioni ([A] e [B]), possiamo procedere a spiegare come si giunge all'espressione dell'equilibrio per una reazione del tipo A <> 2B.

Per questa reazione, l'equazione di velocità della reazione diretta sarà del tipo:

v_f = k_f * [A]

dove v_f rappresenta la velocità della reazione diretta, k_f è la costante di velocità della reazione diretta e [A] è la concentrazione di A.

Per la reazione inversa (B -> A), l'equazione di velocità sarà:

v_r = k_r * [B]^2

dove v_r rappresenta la velocità della reazione inversa, k_r è la costante di velocità della reazione inversa e [B] è la concentrazione di B.

All'equilibrio, le due velocità sono uguali:

v_f = v_r

Quindi, uguagliando le equazioni di velocità:

k_f * [A] = k_r * [B]^2

Ora, puoi risolvere questa equazione rispetto a [B]^2:

[B]^2 = (k_f / k_r) * [A]

Ma ricorda che alla fine stiamo cercando l'equazione dell'equilibrio (K_eq) che è definita come il rapporto delle concentrazioni dei prodotti su quelle dei reagenti, o:

K_eq = [B]^2 / [A]

Sostituendo l'espressione di [B]^2 ottenuta sopra:

K_eq = [(k_f / k_r) * [A]] / [A]

Le concentrazioni di [A] si semplificano:

K_eq = k_f / k_r

Quindi, per questa reazione specifica, l'equazione dell'equilibrio è K_eq = k_f / k_r, che è una relazione puramente basata sul rapporto delle costanti di velocità. Questo è come si giunge all'elevazione a potenza dell'equazione dell'equilibrio per la reazione A <> 2B.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11 PM.