Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15728   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22289   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69727   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9575   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7579   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10388   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9976   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9897   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13464   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9568   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-01-2013, 07:54 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 5
predefinito Significato Km in reazione reversibile e velocità di reazione?

Significato Km in reazione reversibile e velocità di reazione?


Dagli appunti ho scritto:

v= K_diretta * [dA] - K_inversa * [dA]

ove le K si riferiscino alle costanti di velocità, ovviamente diretta e inversa, i [dA] intendo la differenza di concentrazione della specie chimica A in oggetto tra il valore in quel momento e appunto ( da qui il delta ) il suo valore all'equilibrio.

Dagli appunti l'equazione é ricavata piuttosto laboriosamente e quadra.

O poi quest'altra, che non riesce a spiagare:

logn[dA]totale
----------------------------- = ( Kdir+Kinv )* t abbinata alla quale abbioamo Km=Kdiretta + Kinversa
(dA)_altempo x


Arrivo a capire che l'equazione di sopra é un calco sulla seguente equazione ( vedi sotto )inserendo però i delta rispetto all'equilibrio da raggiungere:

logn [A]tot
v = ------------------------ = K * t ove K = costante di velocità.
[A] al tempo t


Non riesco però a capire bene cosa sia Km, mi dite il suo nome esatto e temo un pò di aver preso male un appunto. grazie mille!!!
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come trovare le masse in una miscela di Na2CO3 e di NaHCO3? Ele93 Chimica 1 07-26-2023 12:51 PM
Come determinare questa composizione percentuale in peso? ivonne Chimica 1 06-17-2023 12:41 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 04:40 PM
Calcolare solubilità del AgCl in soluzione AgNO3 nota la costante ariekazy Chimica 1 03-03-2023 07:53 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie