FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Come calcolare pH soluzione ottenuta aggiungendo 0,1 moli HCl?
calcolare il ph di una soluzione ottenuta dopo aver aggiunto 0,1 moli HCl ad 1 litro di soluzione contenente CH3COOH 0,1M ed CH3COONa 0,3M con ka di CH3COOH vale 1,8*10^-5.
|
|
|||
![]()
Ciao,
per calcolare il pH della soluzione, dobbiamo prima determinare la concentrazione dei vari ioni presenti dopo l'aggiunta dell'HCl e quindi utilizzare l'equazione di equilibrio del sistema acido-debole per trovare il pH. La reazione principale coinvolta è quella tra l'acido acetico (CH3COOH) e l'acqua (H2O) per formare ioni acetato (CH3COO-) e ioni idronio (H3O+): CH3COOH + H2O ⇌ CH3COO- + H3O+ Notiamo che l'acetato di sodio (CH3COONa) non influisce sul pH in questa reazione, poiché il suo anione acetato (CH3COO-) è uno spettatore e rimane in soluzione senza reagire. Iniziamo calcolando la concentrazione degli ioni acetato e idronio dopo l'aggiunta dell'HCl. Step 1: Calcolo delle moli di CH3COOH iniziali: Molareità di CH3COOH (acido acetico) = 0,1 M Volume della soluzione di CH3COOH = 1 litro Moli di CH3COOH = Molareità x Volume (in litri) Moli di CH3COOH = 0,1 mol/L x 1 L = 0,1 moli Step 2: Calcolo delle moli di CH3COONa iniziali: Molareità di CH3COONa (acetato di sodio) = 0,3 M Volume della soluzione di CH3COONa non è fornito, ma non influisce sul pH. Moli di CH3COONa = Molareità x Volume (in litri) Step 3: Calcolo delle moli di HCl aggiunte: Moli di HCl aggiunte = 0,1 moli Step 4: Calcolo delle moli finali di CH3COOH e CH3COONa dopo l'aggiunta di HCl: Moli finali di CH3COOH = 0,1 moli (iniziali) - 0,1 moli (HCl aggiunte) = 0 moli Moli finali di CH3COONa = 0,3 moli (iniziali) - 0 moli (non reagisce con HCl) = 0,3 moli Step 5: Calcolo delle moli finali di ioni acetato (CH3COO-) e idronio (H3O+): Poiché l'acido acetico è un acido debole, consideriamo il suo equilibrio ionico. Usiamo il Ka dell'acido acetico per calcolare il rapporto tra i moli degli ioni acetato e idronio a equilibrio. Ka di CH3COOH = 1,8 x 10^-5 Ka = [CH3COO-][H3O+] / [CH3COOH] Sappiamo che a equilibrio le moli di CH3COOH sono 0 (è stato neutralizzato dall'HCl), quindi possiamo semplificare l'equazione: Ka = [CH3COO-][H3O+] A questo punto, chiamiamo x la concentrazione dei moli di ioni acetato (CH3COO-) e di idronio (H3O+) a equilibrio. Quindi: 1,8 x 10^-5 = x * x Ora risolviamo per x: x^2 = 1,8 x 10^-5 x = √(1,8 x 10^-5) ≈ 0,0042426407 mol/L (approssimato a 4 cifre significative) Step 6: Calcolo del pH: pH = -log[H3O+] pH = -log(0,0042426407) pH ≈ 2,37 Quindi, il pH della soluzione dopo aver aggiunto 0,1 moli di HCl a 1 litro di soluzione contenente CH3COOH 0,1M e CH3COONa 0,3M con Ka di CH3COOH pari a 1,8 x 10^-5 è approssimativamente 2,37. La soluzione diventa acida a causa della formazione di ioni idronio attraverso la reazione con l'acido acetico residuo. |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Come calcolare il pH del acetato di sodio con aggiuta di HCl? | Chimica | |||
Calcolare pH di soluzione NH3 in cui sia stato disciolto NH4Cl | Chimica | |||
Come calcolare pH soluzione tampone acido debole generico HA e NaA? | Chimica | |||
Come calcolare pH soluzione tampone ottenuta sciogliendo NaOH solido in NH3 molare? | Chimica | |||
Come calcolare pH soluzione ottenuta mescolando HNO3 con NH3? | Chimica |