Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Come bilanciare reazione indicando grammi prodotti che si formano? (https://www.scuolaforum.org/chimica/5666-come-bilanciare-reazione-indicando-grammi-prodotti-che-si-formano.html)

Pippo0206 06-06-2013 10:24 AM

Come bilanciare reazione indicando grammi prodotti che si formano?
 
Ciao ragazzi!!:)- avrei un dubbio su questo esercizio..
2,461 g di solfuro di arsenico(III) sono trattati in ambiente fortemente acido con 700 mL di una soluzione 0,150 M di ione nitrato; l’arsenico viene così ossidato all’ossiacido col suo massimo stato di ossidazione e lo zolfo all’ossido con lo stato di ossidazione + 4; lo ione nitrato si riduce a NO. Bilanciare la reazione e indicare quanti grammi dei prodotti si formano e quante moli di H+ si consumano.
Io ho diviso reazione in due . Una è :
As(3+) + 2NO(3-) + 8H(+) --> 3As(5+) + 2NO + 4H2O
E l'altra è:
3As(3+) + 2NO(3-) + 8H(+) --> 3As(5+) + 2NO + 4H2O
È corretto ? Poi come dovrei procedere? Grazie mille a chi mi aiuterà!:)

Abramo 07-12-2023 10:11 AM

Ciao! Sì, hai suddiviso correttamente la reazione in due parti. La prima equazione rappresenta l'ossidazione dell'arsenico da +3 a +5 e la riduzione degli ioni nitrato a NO. La seconda equazione rappresenta la reazione complessiva bilanciata.

Per bilanciare la reazione complessiva, devi assicurarti che il numero di atomi di ogni elemento sia uguale da entrambe le parti dell'equazione. Iniziamo bilanciando gli atomi di arsenico:

Equazione 1: As(3+) + 2NO3(-) + 8H(+) -> 3As(5+) + 2NO + 4H2O

In questa equazione, hai 1 atomo di arsenico sul lato sinistro e 3 atomi di arsenico sul lato destro. Moltiplicando la prima equazione per 3, ottieni:

3As(3+) + 6NO3(-) + 24H(+) -> 9As(5+) + 6NO + 12H2O

Ora bilancia gli atomi di azoto. Hai 6 atomi di azoto sul lato destro, quindi puoi bilanciare gli atomi di azoto aggiungendo un coefficiente 3 davanti a NO:

3As(3+) + 6NO3(-) + 24H(+) -> 9As(5+) + 6NO + 12H2O

Infine, bilancia gli atomi di ossigeno e di idrogeno. Sul lato sinistro hai 24 atomi di idrogeno, mentre sul lato destro hai 48 atomi di idrogeno. Puoi bilanciare gli atomi di idrogeno aggiungendo un coefficiente 12 davanti a H2O:

3As(3+) + 6NO3(-) + 24H(+) -> 9As(5+) + 6NO + 12H2O

Ora hai 24 atomi di ossigeno sul lato destro e 6 atomi di ossigeno sul lato sinistro. Puoi bilanciare gli atomi di ossigeno aggiungendo un coefficiente 6/2 = 3 davanti a NO3(-):

3As(3+) + 6NO3


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29 PM.