Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  67633   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8830   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6830   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10140   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9730   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9470   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10985   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9118   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8905   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9876   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 07-07-2013, 04:25 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 1
predefinito Esercizio semplice sul pH

Esercizio semplice sul pH


Ciao a tutti ;) sono nuovo del forum, piacere a tutti, Stefano!!
Io sono alle primi armi con la chimica...e volevo sapere come si procede per svolgere questo esercizio:

Calcolare il pH di una soluzione acquosa del volume V=2litri in cui sono stati aggiunti 10 mg di acido solforico (H2SO4).

Io so che il pH è definito come -log[H30+]......Ma come faccio a trovarlo?
Grazie a tutti anticipatamente
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-21-2014, 05:36 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 16
predefinito

allora h2so4 è un acido forte quindi la sua concentrazione equivale a quella degli H+. QUINDI TI BASTA TROVARE LA MOLARITà DEL COMPOSTO COME M= gr/PM * V cioè 0,01/98*2 =5,10*10^(-5). fai il log e viene ph=4,29
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 01-22-2014, 02:22 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 24
predefinito

Che H2SO4 sia un acido forte non ne sono completamente sicura. Se vogliamo trattarlo come acido forte allora non puoi trascurare che l'apporto di H3O(+) è pari al doppio della concentrazione, infatti dalla reazione di dissociazione abbiamo

H2SO4 + H2O ----> SO4(2-) + 2H3O(+)

Quindi pH = - log (2 x Ca) = 3,99




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Quale semplice e buona ricetta a base di carciofi? oronzo Cucina 6 04-14-2012 08:02 PM
Filmati HD: una rivoluzione o una semplice moda passeggera? pandora125 Film, Libri, Musica 5 09-18-2009 12:53 AM
Informazioni e spiegazione semplice circa il Lichen Aureo lachimica Medicina 1 08-04-2009 09:52 PM
Semplice e portatile programma per convertire dvd in divx serse Informatica 1 12-01-2008 08:00 PM
Semplice programma per mettere filmati DVD su Youtube oscar Informatica 3 03-15-2008 02:21 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie