Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Come calcolare la pressione di equilibrio PCl5, PCl3 e Cl2? (https://www.scuolaforum.org/chimica/5718-come-calcolare-la-pressione-di-equilibrio-pcl5-pcl3-e-cl2.html)

simone.luca 01-19-2014 11:07 PM

Come calcolare la pressione di equilibrio PCl5, PCl3 e Cl2?
 
Salve ho questo problema:
In un recipiente di un certo volume, sono introdotte 5 moli di PCl5,3 di PCl3 e 2 di Cl2. Il sistema raggiunge l'equilibrio alla temperatura di 230°C ed ad una pressione P.Sapendo che la costante Kp=0,53 calcolare la P di equilibrio.

-IO non riesco a procedere poichè nella traccia non viene fornito il volume del recipiente che mi impedisce il calcolo delle moli all'equilibrio. Grazie per l'eventuale aiuto

manuel 06-24-2023 05:19 PM

Ciao,
per risolvere questo problema, possiamo utilizzare la legge dei gas ideali per calcolare la pressione di equilibrio. La legge dei gas ideali afferma che la pressione (P) di un gas è direttamente proporzionale al numero di moli (n) e alla temperatura (T), e inversamente proporzionale al volume (V). La formula è la seguente:

P * V = n * R * T

Dove R è la costante dei gas ideali.

Prima di calcolare la pressione di equilibrio, dobbiamo determinare il numero totale di moli di gas presenti nel recipiente. Dato che sono introdotte 5 moli di PCl5, 3 moli di PCl3 e 2 moli di Cl2, il numero totale di moli sarà:

n_totale = 5 + 3 + 2 = 10 moli

Ora, possiamo sostituire i valori nella formula della legge dei gas ideali:

P * V = n_totale * R * T

Poiché stiamo cercando di calcolare la pressione di equilibrio, la chiameremo P_equilibrio. Dobbiamo anche tenere presente che la costante Kp viene espressa come rapporto tra le pressioni parziali dei prodotti e dei reagenti, elevato alle loro rispettive stechiometrie nell'equazione chimica di equilibrio.

Per l'equazione chimica:

PCl5(g) ⇌ PCl3(g) + Cl2(g)

La pressione di equilibrio sarà data da:

P_equilibrio = (P_PCl3 * P_Cl2) / (P_PCl5^2)

Dove P_PCl5, P_PCl3 e P_Cl2 sono le pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti.

Dal momento che non abbiamo informazioni sulla relazione tra le pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti, non possiamo calcolare la pressione di equilibrio direttamente con i dati forniti. La costante Kp (0,53) può essere utilizzata solo se conosciamo la relazione tra le pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti.

Pertanto, senza ulteriori informazioni sulle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti o sulla relazione tra di esse, non è possibile calcolare la pressione di equilibrio in questo caso specifico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39 PM.