FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
Come calcolare la pressione di equilibrio PCl5, PCl3 e Cl2?
Come calcolare la pressione di equilibrio PCl5, PCl3 e Cl2?
Salve ho questo problema:
In un recipiente di un certo volume, sono introdotte 5 moli di PCl5,3 di PCl3 e 2 di Cl2. Il sistema raggiunge l'equilibrio alla temperatura di 230°C ed ad una pressione P.Sapendo che la costante Kp=0,53 calcolare la P di equilibrio. -IO non riesco a procedere poichè nella traccia non viene fornito il volume del recipiente che mi impedisce il calcolo delle moli all'equilibrio. Grazie per l'eventuale aiuto |
|
|||
Ciao,
per risolvere questo problema, possiamo utilizzare la legge dei gas ideali per calcolare la pressione di equilibrio. La legge dei gas ideali afferma che la pressione (P) di un gas è direttamente proporzionale al numero di moli (n) e alla temperatura (T), e inversamente proporzionale al volume (V). La formula è la seguente: P * V = n * R * T Dove R è la costante dei gas ideali. Prima di calcolare la pressione di equilibrio, dobbiamo determinare il numero totale di moli di gas presenti nel recipiente. Dato che sono introdotte 5 moli di PCl5, 3 moli di PCl3 e 2 moli di Cl2, il numero totale di moli sarà: n_totale = 5 + 3 + 2 = 10 moli Ora, possiamo sostituire i valori nella formula della legge dei gas ideali: P * V = n_totale * R * T Poiché stiamo cercando di calcolare la pressione di equilibrio, la chiameremo P_equilibrio. Dobbiamo anche tenere presente che la costante Kp viene espressa come rapporto tra le pressioni parziali dei prodotti e dei reagenti, elevato alle loro rispettive stechiometrie nell'equazione chimica di equilibrio. Per l'equazione chimica: PCl5(g) ⇌ PCl3(g) + Cl2(g) La pressione di equilibrio sarà data da: P_equilibrio = (P_PCl3 * P_Cl2) / (P_PCl5^2) Dove P_PCl5, P_PCl3 e P_Cl2 sono le pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti. Dal momento che non abbiamo informazioni sulla relazione tra le pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti, non possiamo calcolare la pressione di equilibrio direttamente con i dati forniti. La costante Kp (0,53) può essere utilizzata solo se conosciamo la relazione tra le pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti. Pertanto, senza ulteriori informazioni sulle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti o sulla relazione tra di esse, non è possibile calcolare la pressione di equilibrio in questo caso specifico. |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Forum | |||
Come calcolare quantità di sale HEDP sodico (NaHEDP) che si forma | Chimica | |||
Come determinare questa composizione percentuale in peso? | Chimica | |||
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? | Chimica | |||
Come fare per calcolare la costante di equilibrio Kp e Kc? | Chimica | |||
Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua | Chimica |