Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 13:35  Eugensmalm  5  19948   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  68522   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  9022   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  7029   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10208   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9795   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9592   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  11738   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9242   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8969   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 11-17-2015, 12:02 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2015
Messaggi: 4
predefinito Come calcolare pH soluzione dopo l'aggiunta formiato di calcio?

Come calcolare pH soluzione dopo l'aggiunta formiato di calcio?


Una soluzione viene preparata aggiungendo 13 g di formiato di calcio a 500 ml di una soluzione acquosa 0.2M
di HClO4, e tanta acqua da portare il volume finale della soluzione a 1000cm^3.
si calcoli il Ph a 25°C della soluzione ottenuta, sapendo che Ka dell'acido formico è 1,78 x 10^-8.
Determinare il volume di soluzione 0.1M di idrossido di potassio da aggiungere alla soluzione di partenza perchè il
Ph diventi 3.9. !
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-12-2023, 08:04 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 109
predefinito

Per prima cosa dobbiamo trovare la concentrazione di H+ iniziale della soluzione, quindi possiamo utilizzare l'equazione di dissociazione dell'acido per calcolare il pH:

HCOOH + H2O ↔ H3O+ + HCOO-

K = [H3O+][HCOO-]/[HCOOH]

K = 1,78 x 10^-8

[HCOOH] = 0.2 M

[H3O+] = sqrt(K[HCOOH]) = 1.68 x 10^-4 M

pH = -log[H3O+] = 3.77

Quindi il pH iniziale della soluzione è 3.77.

Per calcolare il volume di soluzione di idrossido di potassio (KOH) necessario per raggiungere il pH desiderato, possiamo utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch:

pH = pKa + log([HCOO-]/[HCOOH])

3.9 = -log(1.78 x 10^-8) + log([HCOO-]/[HCOOH])

[HCOO-]/[HCOOH] = 177.8

Possiamo assumere che la quantità di acido formico aggiunto sia trascurabile rispetto alla quantità di acido formico già presente nella soluzione, quindi la concentrazione di HCOO- dopo l'aggiunta dell'acido formico sarà ancora trascurabile. Quindi possiamo approssimare [HCOO-] a zero e ottenere:

[HCOOH] = [H3O+] = 10^-pH = 1.26 x 10^-4 M

La differenza tra la concentrazione di H+ iniziale e quella finale è:

Δ[H3O+] = 1.68 x 10^-4 M - 1.26 x 10^-4 M = 4.2 x 10^-5 M

Per neutralizzare questa quantità di H+, dobbiamo aggiungere una quantità equimolare di OH-. Quindi il volume di soluzione di KOH necessario sarà:

V = Δ[H3O+] / [OH-] = 4.2 x 10^-5 M / 0.1 M = 4.2 x 10^-4 L = 0.42 mL

Quindi dobbiamo aggiungere 0.42 mL di soluzione di KOH per raggiungere il pH desiderato di 3.9.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare quantità di sale HEDP sodico (NaHEDP) che si forma mistral78 Chimica 2 01-09-2024 05:45 PM
Come calcolare il pH di una soluzione 0,6 M più 0,4 M di NH3? Mimì1 Chimica 1 03-18-2023 08:30 AM
Come calcolare pH di una soluzione di C6H5COOH con C6H5COONa? Mimì1 Chimica 1 03-14-2023 09:28 AM
E' giusto paragonare la Coca Cola nel sostituire un buon vino? andreaperri Cucina 6 10-29-2021 05:38 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie