FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Determinazione quantitativa dell'acqua ossigenata
Ciao a tutti
Vi allego un esercizio che non sono convinta io abbia risolto nel modo corretto, sperando che qualcuno possa aiutarmi a capire meglio, grazie in anticipo ![]() Il campione, contenuto nella beutina numerata, viene trasferito quantitativamente in un matraccio da 250,0 ml. Si porta a volume con acqua e si omogeneizza bene la soluzione risultante (Soluzione A); si prelevano, mediante buretta 7,00 ml di soluzione (SOL A) e si trasferiscono in una beuta da 100 ml; dopo aver aggiunto nella beuta circa 5 ml di acido solforico (diluito 1: 5), si titola con KMnO4 0,100 N fino al viraggio rosa pallido persistente circa 1 minuto. (PM acqua ossigenata 34,01) Si consegnino: 1. il volume medio di titolante utilizzato 2. i grammi di acqua ossigenata presenti nel campione 3. il titolo in volumi della SOL A di acqua ossigenata 4. i volumi di ossigeno sviluppati durante la titolazione pensavo di procedere facendo M*V di KmnO4 ossia 0,100 * Volume ipotetico =y y:7,00= x :250 x=y*250/7 = valore m= n* PM = valore * 34,01 il mio dubbio è: dovrei integrare in questi calcoli anche i 5ml di acido solforico? perchè altrimenti non saprei come fare i punti 3 e 4 non so come inziare.. Grazie a chi mi risponderà |
|
|