Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15215   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22218   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69615   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9529   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7528   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10374   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9961   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9859   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13198   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9528   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 03-10-2023, 06:05 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2023
Messaggi: 4
Post Determinazione quantitativa dell'acqua ossigenata

Determinazione quantitativa dell'acqua ossigenata


Ciao a tutti
Vi allego un esercizio che non sono convinta io abbia risolto nel modo corretto, sperando che qualcuno possa aiutarmi a capire meglio, grazie in anticipo
Il campione, contenuto nella beutina numerata, viene trasferito quantitativamente in un matraccio da 250,0 ml. Si porta a volume con acqua e si omogeneizza bene la soluzione risultante (Soluzione A); si prelevano, mediante buretta 7,00 ml di soluzione (SOL A) e si trasferiscono in una beuta da 100 ml; dopo aver aggiunto nella beuta circa 5 ml di acido solforico (diluito 1: 5), si titola con KMnO4 0,100 N fino al viraggio rosa pallido persistente circa 1 minuto. (PM acqua ossigenata 34,01)
Si consegnino:
1. il volume medio di titolante utilizzato
2. i grammi di acqua ossigenata presenti nel campione
3. il titolo in volumi della SOL A di acqua ossigenata
4. i volumi di ossigeno sviluppati durante la titolazione

pensavo di procedere facendo
M*V di KmnO4 ossia 0,100 * Volume ipotetico =y
y:7,00= x :250
x=y*250/7 = valore
m= n* PM = valore * 34,01

il mio dubbio è: dovrei integrare in questi calcoli anche i 5ml di acido solforico? perchè altrimenti non saprei come fare
i punti 3 e 4 non so come inziare..
Grazie a chi mi risponderà
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie