Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8715   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6796   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10128   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9720   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9445   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10791   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9090   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8894   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9866   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3660   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 06-26-2023, 05:16 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2023
Messaggi: 5
predefinito Come calcolare il pH di una soluzione di solfito di sodio?

Come calcolare il pH di una soluzione di solfito di sodio?


Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio per favore?
punto 1: Calcolare il pH di una soluzione di solfito di sodio 0.10 M.
(Le costanti di acidità per l’acido solforoso sono Ka1 = 1.7·10-2 e Ka2 = 6.2·10-8).
punto 2: Supponete che 3.65 g di acido cloridrico siano aggiunti a 1.00 L della soluzione precedente.
Calcolare il pH della soluzione risultante.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-26-2023, 05:50 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 109
predefinito

Ciao,
Certamente: iniziamo con il punto 1:

1. Calcolo del pH della soluzione di solfito di sodio 0.10 M:

Il solfito di sodio, Na2SO3, può essere considerato come una base coniugata dell'acido solforoso, H2SO3. Per calcolare il pH di una soluzione di solfito di sodio, dobbiamo tenere conto della dissociazione dell'acido solforoso.

L'acido solforoso si dissocia in due step:

H2SO3 ⇌ H+ + HSO3-
HSO3- ⇌ H+ + SO3^2-

La costante di acidità Ka1 corrisponde alla dissociazione del primo idrogeno, mentre Ka2 corrisponde alla dissociazione del secondo idrogeno. Dato che il solfito di sodio è una base coniugata dell'acido solforoso, possiamo utilizzare la relazione di equilibrio per calcolare la concentrazione di ioni idrogeno (H+), e quindi il pH.

Prima di calcolare il pH, dobbiamo determinare la concentrazione di ioni idrogeno (H+) nella soluzione. Consideriamo il primo step di dissociazione:

H2SO3 ⇌ H+ + HSO3-

La concentrazione iniziale di H2SO3 è 0.10 M, ma l'acido solforoso è un acido debole, quindi assume un grado di dissociazione "x". All'equilibrio, la concentrazione di H+ sarà anche "x", mentre la concentrazione di HSO3- sarà 0.10 - x (poiché viene consumato per produrre H+). Applicando la relazione di equilibrio, otteniamo l'equazione:

Ka1 = [H+][HSO3-] / [H2SO3]

1.7·10^-2 = x * (0.10 - x) / 0.10

Risolvendo questa equazione algebrica, otteniamo il valore di "x", che rappresenta la concentrazione di ioni idrogeno (H+). Poi possiamo calcolare il pH utilizzando la formula:

pH = -log[H+]

Ora procediamo con i calcoli:

Ka1 = [H+][HSO3-] / [H2SO3]
1.7·10^-2 = x * (0.10 - x) / 0.10

Risolvendo l'equazione, otteniamo un valore di "x" pari a 0.0324 M. Quindi, la concentrazione di ioni idrogeno (H+) è 0.0324 M.

Ora calcoliamo il pH:

pH = -log[H+]
pH = -log(0.0324)
pH ≈ 1.49

Quindi, il pH della soluzione di solfito di sodio 0.10 M è approssimativamente 1.49.

Passiamo ora al punto 2:

2. Calcolo del pH della soluzione risultante dopo l'aggiunta di 3.65 g di acido cloridrico:

Prima di procedere con

i calcoli, dobbiamo determinare la concentrazione di acido cloridrico (HCl) nella soluzione.

La massa di acido cloridrico è 3.65 g, e dobbiamo convertirla in moli. Per fare ciò, utilizziamo la massa molare dell'HCl, che è 36.46 g/mol:

Moli di HCl = massa di HCl / massa molare di HCl
Moli di HCl = 3.65 g / 36.46 g/mol
Moli di HCl ≈ 0.100 mol

Poiché abbiamo aggiunto 0.100 mol di HCl a 1.00 L della soluzione di solfito di sodio, la concentrazione finale di H+ sarà 0.100 M. Quindi, possiamo calcolare il pH utilizzando la stessa formula:

pH = -log[H+]
pH = -log(0.100)
pH = 1

Quindi, il pH della soluzione risultante dopo l'aggiunta di 3.65 g di acido cloridrico è 1.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 06-26-2023, 07:08 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2023
Messaggi: 5
predefinito

Grazie mille per l'aiuto!




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare pH soluzione tampone dopo l'aggiunta di NaOH? luigivespa Chimica 1 06-19-2023 09:56 AM
Calcolare pH di soluzione NH3 in cui sia stato disciolto NH4Cl Elisa-g1992 Chimica 2 05-17-2023 05:51 PM
Come calcolare il pH di una soluzione 0,6 M più 0,4 M di NH3? Mimì1 Chimica 1 03-18-2023 08:30 AM
Come calcolare il pH di una soluzione di acido acetico e NaOH? JoeleMigliorini Chimica 1 01-22-2023 09:40 AM
Quanto vale il pH di una soluzione di acetato di sodio (CH3COONa) 1.2 M? fferraguto Chimica 1 01-18-2023 09:20 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie