| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
		
			
  | 
    |||||||
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
		
		
  | 
|||
		
	
		
		
			
			Come calcolare pH soluzione di acido carbonico (H2CO3) 0,01 M?
			
			ciao a tutti,avrei bisogno di un aiuto, 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	sapreste dirmi come si risolve questo problema sul ph? Calcolare il pH di una soluzione di acido carbonico 0,01M (pKa1=7, pKa2=11) grazie in anticipo per le risposte!  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Ciao, 
		
		
		
		
		
		
per calcolare il pH di una soluzione di acido carbonico (H2CO3) 0,01 M, dobbiamo prendere in considerazione i due pKa dell'acido carbonico poiché può donare due ioni H+. L'acido carbonico si dissocia in due passaggi: 1. H2CO3 ⇌ HCO3- + H+ (con costante di dissociazione acida, Ka1) 2. HCO3- ⇌ CO3^2- + H+ (con costante di dissociazione acida, Ka2) Il pH di una soluzione può essere calcolato utilizzando l'equazione di Henderson-Hasselbalch: pH = pKa + log([A-]/[HA]) Dove: pH è il pH della soluzione pKa è il logaritmo negativo della costante di dissociazione acida [A-] è la concentrazione dell'anione con carica negativa (in questo caso, HCO3- o CO3^2-) [HA] è la concentrazione dell'acido (in questo caso, H2CO3) Prima di procedere con i calcoli, dobbiamo considerare la concentrazione degli ioni H+ prodotti nelle due reazioni di dissociazione. **1. Calcolo della concentrazione di H+ dopo la prima dissociazione:** H2CO3 ⇌ HCO3- + H+ Usando l'equazione di equilibrio, scriviamo l'espressione per la costante di dissociazione acida Ka1: Ka1 = [HCO3-] * [H+] / [H2CO3] Poiché stiamo partendo con 0,01 M di H2CO3 e all'inizio non abbiamo né HCO3- né H+, possiamo considerare la concentrazione iniziale di H2CO3 come la concentrazione di H+ prodotti nella prima dissociazione: [H+] = 0,01 M **2. Calcolo della concentrazione di H+ dopo la seconda dissociazione:** HCO3- ⇌ CO3^2- + H+ Usando l'equazione di equilibrio, scriviamo l'espressione per la costante di dissociazione acida Ka2: Ka2 = [CO3^2-] * [H+] / [HCO3-] Poiché abbiamo calcolato la concentrazione di H+ come 0,01 M dopo la prima dissociazione, possiamo usarla come la concentrazione iniziale di H+ per la seconda dissociazione. **3. Calcolo del pH dopo la seconda dissociazione:** pH = pKa2 + log([CO3^2-] / [HCO3-]) Iniziamo calcolando le concentrazioni di HCO3- e CO3^2-. Concentrazione di HCO3-: [HCO3-] = [H2CO3] - [H+] [HCO3-] = 0,01 M - 0,01 M = 0 M Concentrazione di CO3^2-: [CO3^2-] = [HCO3-] = 0 M Ora possiamo calcolare il pH: pH = 11 + log(0 / 0) = 11 + log(0) Nota: Il logaritmo di zero non è definito, quindi la soluzione ha un problema. L'acido carbonico è un acido debole e la sua seconda dissociazione produce una concentrazione molto bassa di CO3^2-, rendendo il pH della soluzione non calcolabile direttamente usando l'equazione di Henderson-Hasselbalch. Se vuoi sapere il pH approssimativo di questa soluzione, dovresti considerare anche la presenza di ioni H+ generati dalla prima dissociazione dell'acido carbonico. Tuttavia, tieni presente che a causa della bassa concentrazione di CO3^2-, il pH sarà leggermente superiore a 7, ma è difficile ottenere un valore preciso senza ulteriori informazioni sulla soluzione.  | 
![]()  | 
	
	
		
  | 
	
		 | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Forum | |||
| Come calcolare pH soluzione di acido solforico (H2SO4) 0,01 M? | Chimica | |||
| Come calcolare pH soluzione tampone dopo l'aggiunta di NaOH? | Chimica | |||
| Calcolare pH di soluzione NH3 in cui sia stato disciolto NH4Cl | Chimica | |||
| Come calcolare pH soluzione dopo l'aggiunta formiato di calcio? | Chimica | |||
| Come calcolare il pH di una soluzione di acido acetico e NaOH? | Chimica | |||