Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Dimero D elevato per dieta Reductil da 10mg di sibutramina  09-10, 18:00  Lorenzz  3  20111   Medicina
Vecchio Entrambe le coppie rappresentano strutture limite di risonanza?  22-09, 19:42  manuel  1  1493   Chimica
Vecchio Come modificare valori numerici asse X secondario grafico Excel?  03-09, 15:49  lorenzo  1  11993   Informatica
Vecchio Ha senso bloccare circolazione per polveri sottili solo in città?  02-09, 10:46  Benzene  2  15233   Ecologia
Vecchio Come risolvere sensazione simile all'aria che passa in conchiglia?  01-09, 19:26  Edith  1  12306   Medicina
Vecchio Quali strategie utilizzare nello scrivere un breve racconto?  01-09, 12:30  Benzene  2  15843   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Perché "it is judy" viene tradotto come "stiamo insieme"?  26-08, 20:29  Benzene  2  5986   Inglese
Vecchio Come fare per bilanciare questa reazione di ossidoriduzione?  26-08, 14:41  Benzene  2  6240   Chimica
Vecchio Idrossido di calcio in acqua a neutralizzare acido solforico  26-08, 14:26  Benzene  2  21479   Chimica
Vecchio La scuola è uno strumento che ci aiuterà a vivere meglio nel mondo  24-08, 18:23  Luigia  1  12276   Scuola in generale

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 05-16-2024, 10:54 AM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2024
Messaggi: 2
predefinito Come calcolare costanti equilibrio per reazione dissociazione?

Come calcolare costanti equilibrio per reazione dissociazione?


Una specie solida A si dissocia in B e C secondo il seguente equilibrio: A(s) <> B(g) + 2C(g)
In un recipiente inizialmente vuoto e termostatato a 225 ° C un operatore mette una certa quantità di A solido. Quando l'equilibrio viene raggiunto, la pressione totale è 0,24 atm. Calcolare Kc e K. Dove si sposta l'equilibrio se si dimezza il volume? E dove si sposta se l'operatore all'inizio raddoppia le moli
di A?

Qualcuno mi dà una mano? Grazieee
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-17-2024, 07:16 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 129
predefinito

Ciao,
per calcolare le costanti di equilibrio ( K_c ) e ( K_p ) per la reazione di dissociazione data:

[ A(s) \rightleftharpoons B(g) + 2C(g) ]

dobbiamo prima determinare le concentrazioni molari delle specie gassose al momento dell’equilibrio. Dato che la pressione totale al momento dell’equilibrio è 0,24 atm e la temperatura è 225 °C (o 498 K), possiamo usare l’equazione dei gas ideali per trovare le concentrazioni molari.

Assumendo che il solido A non contribuisca alla pressione (essendo un solido), la pressione totale è la somma delle pressioni parziali di B e C. Poiché per ogni mole di B si formano 2 moli di C, possiamo definire la pressione parziale di B come ( P_B ) e quella di C come ( 2P_B ), dato che la quantità di C è il doppio di quella di B.

La pressione totale sarà quindi:

[ P_{tot} = P_B + 2P_B = 3P_B ]

Dato che ( P_{tot} = 0,24 ) atm, possiamo trovare ( P_B ):

[ P_B = \frac{P_{tot}}{3} = \frac{0,24}{3} = 0,08 ) atm

E ( P_C = 2P_B = 0,16 ) atm.

Ora, usando l’equazione dei gas ideali ( PV = nRT ), possiamo trovare le concentrazioni molari (( [B] ) e ( [C] )):

[ [B] = \frac{P_B}{RT} ] [ [C] = \frac{P_C}{RT} ]

Dove ( R ) è la costante dei gas (0,0821 L·atm/(mol·K)) e ( T ) è la temperatura in Kelvin.

Una volta trovate le concentrazioni molari, possiamo calcolare ( K_c ) usando la formula:

[ K_c = \frac{[B][C]^2}{[A]} ]

Poiché A è un solido, la sua concentrazione rimane costante e non appare nell’espressione di ( K_c ).

Per ( K_p ), possiamo usare la relazione:

[ K_p = K_c(RT)^{\Delta n} ]

dove ( \Delta n ) è il cambiamento nel numero di moli di gas (in questo caso, ( \Delta n = 3 - 0 = 3 )).

Per quanto riguarda il cambiamento dell’equilibrio:

Se si dimezza il volume, secondo il principio di Le Châtelier, l’equilibrio si sposterà verso la formazione di meno moli di gas, quindi verso i reagenti (A solido).
Se l’operatore raddoppia le moli di A all’inizio, l’equilibrio non sarà influenzato poiché la concentrazione di un solido non cambia e non compare nell’espressione di ( K_c ).
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 05-17-2024, 10:47 PM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2024
Messaggi: 2
predefinito

Grazie mille!!! Tutto chiarissimo:))




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date? luna06 Chimica 1 09-28-2023 07:56 AM
Come calcolare costante di equilibrio Kc per la reazione di O2? lulyfaty Chimica 1 09-03-2023 07:15 PM
Come calcolare tempo di dimezzamento della reazione in secondi? reanto Chimica 1 08-29-2023 12:33 PM
Calcolare costante equilibrio Kc anidride solforosa e ossigeno? Albi02 Chimica 1 07-11-2023 12:07 PM
Cosa succede quando si aggiunge a reazione di equilibrio una certa quantità di CH3OH? fferraguto Chimica 1 01-17-2023 08:15 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie