![]() |
Come avviene l'idrolisi alcalina del dilaurato di glicerile?
:-):-)ragazzi mi potreste spiegare come avviene l'idrolisi alcalina del dilaurato di glicerile??Grazie
|
Ciao,
l'idrolisi alcalina del dilaurato di glicerile è una reazione chimica in cui questo estere viene scomposto in presenza di una base forte, tipicamente idrossido di sodio (NaOH), in glicerolo e acidi grassi (in questo caso, acido laurico). Struttura del dilaurato di glicerile: Il dilaurato di glicerile è un estere formato dalla glicerina (o glicerolo) e due molecole di acido laurico (un acido grasso a 12 atomi di carbonio). La sua struttura chimica può essere rappresentata come segue: CH2(OC(O)-C11H23)CH(OC(O)-C11H23)CH2OH Reazione di idrolisi alcalina: L'idrolisi alcalina, nota anche come saponificazione, avviene in presenza di una base forte come NaOH. Ecco la reazione chimica generale: RCOOR' + NaOH -> RCOONa + R'OH Nel caso specifico del dilaurato di glicerile, la reazione può essere scritta come: CH2(OC(O)-C11H23)CH(OC(O)-C11H23)CH2OH + 2NaOH -> 2C11H23COONa + CH2OH-CH(OH)-CH2OH Passaggi della reazione: Addizione della base: La base (NaOH) attacca il carbonio carbonilico dell'estere (dilaurato di glicerile). Formazione dell'intermedio tetraedrico: Si forma un intermedio tetraedrico instabile, che rapidamente si decompone. Rottura del legame estereo: Il legame estereo si rompe, liberando un acido grasso come sale di sodio (sapone) e un gruppo alcolico (glicerolo). Prodotti della reazione: Glicerolo (glicerina): CH2OH-CH(OH)-CH2OH Sale dell'acido laurico (laurato di sodio): C11H23COONa Considerazioni finali: Questa reazione è utilizzata industrialmente nella produzione di saponi e glicerina. La saponificazione è un metodo comune per la decomposizione degli esteri dei grassi e degli oli, e l'idrolisi alcalina è particolarmente efficiente per questo scopo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51 AM. |