![]() |
Esercizi sullo iodio, acido arsenioso, fosfato sodico ecc.
Sono esercizi stupidi che non so fare, se qualcuno riesce ad aiutarmi :-)
Soluzione acquosa di acido arsenico (H_3ASO_4) + acido iodridico si ha la formazione di iodio e di acido arsenioso (H_3ASO_3) che reazione acido-base di scambio di ossidazione di dismulazione? Data la reazione di neutralizzazione di acido fosforico con idrossido di sodio per dare fosfato sodico scrivere la reazione corretta o equilibrata H_3PO_4 + NaOH consideriamo le 3 seguenti reazioni elettrochimiche spontanee X+ Y+ -> ?? X ++Y Y+ Z+ ->?? Y++Z X+ Z+ ->?? X++ Z ordina le seguenti semireazioni in ordine di tendenza decrescente ad avvenire X++ ro (la lettera greca) - -> ?? X Y++ ro - -> ?? Y Z++ ro- ->?? Z Una sostanza che cede elettroni si polarizza V F Una sostanza che acquista elettroni si riduce V F Solo in presenza di ossigeno si può parlare di vere ossidazioni V F Una sostanza che cede elettroni si ossida ed è ossidante V F Una sostanza che acquista elettroni si riduce ed è ridondante V F Consideriamo un'ipotetica pila con i seguenti elettrodi Sn Fe Sn/Sn2 il cui potenziale di riduzione è -0,76 volt Fe/Fe2 il cui potenziale di riduzione è -0,44 volt saper individuare -metallo che ossida -metallo che si riduce -il catodo -l'anodo -semireazione all'anodo -semireazione al catodo - la direzione degli elettroni nel conduttore della prima classe - il voltaggio della pila Non so proprio da che parte girarmi, ti prego aiuto!!:confused::wall: |
Quote:
Quote:
:ciaociao: |
Grazie mille!:-):ok::act:
Guarderò il link che hai postato per esercizi guida, e speriamo bene ;-) Per gli altri esercizi se qualcuno ha tempo :ok: |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20 AM. |