FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Percentuale di acido ascorbico in compressa di vitamina CQuote:
Ma tu frequenti la facoltà di farmacia a Napoli? Zicchinet, guarda comunque che gli esercizi delle prove, cioè quelli di cui tu chiedi la soluzione qui nel forum, li puoi trovare svolti sul libro di testo consigliato dal prof, lo SKOOG-WEST. Comunque anche per questo esercizio ti propetto una soluzione. A)Una parte del quesito è incompleta ("qual'è la ...della soluzione?" ) e supponendo che si voglia calcolare la Molarità, procedo come segue. -Calcoliamo le moli di acido ascorbico: n=g/PM n= 0,197 / PM di acido ascorbico -Se bilanciamo la reazione, ci accorgiamo che I3- reagisce con la vitamina C nel rapporto di 1:1, quindi: n acido ascorbico = n I3- -La molarità si calcola con la seguente formula: M= n / V per cui le moli di acido ascorbico (su calcolate), diviso 0,2941, ti forniranno la molarità della soluzione. B) Una compressa del peso di 0,4242 g...in un volume di 31,63 ml. Anche qui le moli di acido ascorbico saranno ugualia alle moli di I3- -Ma le moli si calcolano: n=MxV Usando la molarità calcolata al punto (A) -vedi sopra- e moltiplicando per il volume espresso in litri (0,3163), si ottengono le moli di acido ascorbico. -Poichè i grammi si calcolano: g= n x PM con le moli appena calcolate, moltiplicandole per il peso molecolare dell'acido ascorbico, otterremo i grammi. -Per il calcolo della percentuale... giacchè quelli appena calcolati sono i grammi, dividendo questo valore per il peso della compressa e moltiplicando per 100, si otterrà la percentuale. Dott.ssa raffaella russo |
|
|||
![]() Quote:
pensavo che fossero testi d'esame,ma evidentemente non è così: sarebbe troppo bello avere il libro da cui il prof prende gli es. per l'esame e per giunta già svolti!!!! ![]()
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line ![]() |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Esprimere acidità dell’aceto in percentuale di acido acetico | Chimica | |||
Percentuale di ZnO in campione di ossidi di ferro e zinco | Chimica | |||
Percentuale di Varfarina in campione di Iodoformio trattato | Chimica | |||
Calcolare la percentuale ponderale e molare dei composti | Chimica | |||
Capire che percentuale vien fatta di raccolta differenziata | Ecologia |