Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15393   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22243   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69646   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9540   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7543   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10376   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9963   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9869   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13296   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9537   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #17 (permalink)  
Vecchio 05-25-2009, 03:59 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 13
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marco Visualizza il messaggio
Se fosse così come dici tu, il 99,99% degli Italiani avrebbe problemi con questi "sassolini" dal momento che bevono quasi tutti l'acqua delle bottiglie di plastica, che è accertato essere peggio di quella del rubinetto... e invece non è così: sbaglio?
:) allora,parlo sempre stando alle continue analisi che vedo quotidianamente..
la bottiglia può contenere per Legge (non che vada bene per l'organismo) fino a 200 milligrammi/litro di cloro,cianuro e arsenico e questi elementi chimici possono essere (sempre per Legge :) ) non riportabili in etichetta... i suddetti elementi nell'acqua di rete invece sono ammessi in quantità inferiore (ma non abbastanza da permettere al cittadino di godere di buona salute).
se facciamo un'analisi tra l'acqua minerale (di bottiglia cioè) e di rubinetto (cioè di rete) ci verrà rivelato come la qualità varia in rapporto alla tipologia...
la Bottiglia vi aggiunge ai suoi elevati contenuti di veleni (li chiamano conservanti) la plastica PET,se acquistiamo una bottiglia di acqua minerale e misuriamo il suo residuo fisso oggi,poi la teniamo al sole un giorno e la misuriamo domani ancora,il residuo aumenta di 30 mg/l circa... non è poco!
quella che si è aggiunta è tutta plastica..cancerogena.

la rete idrica ci da un'acqua per tutti gli usi e la Legge dice che è tale,buona per lavare i piatti,farsi la doccia,scaricare nel gabinetto...se qualcuno mi convince che questa tipologia di acqua è la stessa che il nostro organismo vuole...o la stiamo sprecando,oppure ci stiamo sporcando..

l'acqua di rete vista e confrontata con una analisi rispetto a quella della bottiglia,contiene 3 volte meno i veleni come cianuro,arsenico e cloro....però contiene più piombo (dovuto a saldature vecchie),contiene più elementi organici (il cane morto e uccelli disciolti in forma di ioni),contiene più calcite,il calcio come metallo pesante non assimilabile e ferro e fluoro e zinco e manganese e magnesio non assimilabili,fino ad arrivare a tutti i 92 elementi chimici naturali e gli oltre mille creati dall'uomo,poi si aggiunge la fogna,i farmaci che espelliamo tramite urina,i componenti chimici che si formano dall'unione di altri componenti chimici... insomma...se vedeste un'analisi vedreste una zuppa di roba in una tazzina di acqua come da caffè..

per concludere: l'acqua di rubinetto è meno clorata,più carica di detriti chimici e biologici e strutturali...

l'acqua di bottiglia è piena zeppa di veleni per far si che si mantenga anche 2 anni in bottiglia,contiene una consistente dose di plastica e viene presa da una falda sotterranea,quindi anch'essa inquinata...solo,non percorrendo tutti quei km di tubazioni arrugginite che percorre invece l'acqua di rubinetto,risulta al palato ed all'occhio nudo....più pulita.

in realtà il nostro organismo.....risente di questa qualità.

ragazzi..ma con tutto ciò che vi ho scritto potreste presentare una Tesi sull'Osmosi Inversa :)
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile AlbertoB Idraulica 25 01-03-2018 05:28 PM
Convenienza nel fare un mutuo a tasso fisso oppure variabile illsit Economia 3 11-04-2008 08:29 PM
Calcolare ritenuta d'acconto o alla fonte in maniera inversa Caligola Informatica 3 04-30-2008 07:56 PM
Affiliazione con miglior rendimento da usare in un forum cigl Informatica 2 01-25-2008 12:26 AM
Che formato usare per musica di sottofondo sito? marco Informatica 18 11-18-2007 07:19 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie