FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa
ciao a tutti!ho seguito con molto interesse la discussione,ognuno cita le proprie fonti e attribuisce ad esse-ovviamente-l'attendibilità assoluta,portando acqua al proprio mulino..il che porta ad..acqua stagnante..ma le analisi di laboratorio ???che fine hanno fatto??
|
|
|||
![]()
a quanto già detto volevo aggiungere un paio di cose
primo: l'acqua che scende dal rubinetto per legge deve essere analizzata TUTTI I GIORNI l'acqua minerale sempre per legge UNA VOLTA OGNI 5 ANNI alla sorgente secondo: l'osmosi inversa era nata per i casi particolari cioè rendere bevibile dell'acqua che altrimenti non lo sarebbe anche l'acqua del mare se serve ma sarebbe da usare per le necessità non per il quotidiano terzo: l'osmosi inversa per fare un litro di acqua "buona" ne butta via altri due infatti ha lo scarico diretto quarto: per lasciare nell'acqua la quantità di calcio che per legge deve essere un certo quantitativo che di solito viene controllato in acquedotto l'osmosi inversa ricicla una parte dell'acqua che era stata scartata se vi ricordate su striscia avevano fatto vedere in che modo truffaldino i venditori dimostravano la validità del loro prodotto io installo degli ecovitalizzatori (un po complicato da spiegare ) che non intaccano la struttura dell'acqua e che ad impianto fatto rilasciamo una certificazione al cliente ed una all'asl i nostri impianti vengono installati in bar,ristoranti ed anche a privati ed hanno superato centinaia di controlli dell'asl ed anche dei nas non vi dirò la marca perchè io non faccio il venditore e non voglio che qualcuno pensi che dico queste cose per interesse grazie se lo leggete scusate volevo solo fare una replica ad una cosa scritta qualche post indietro non si è mai sentito di qualcuno morto per aver bevuto acqua distillata ma non vuol dire che fa bene tempo fa è stato dichiarato che NESSUNO è mai morto per aver fumato uno spinello ma sono tutti concordi sul fatto che fa male le cose che scrivo se volete si trovano anche su internet soono dei fatti accertati |
|
|||
![]() Quote:
Gli porto i due boccetti mercoledi, pago 56 euro e appena mi rilasciano le analisi le posto qui. Io sono uno dei tanti che non ha interesse alcuno a pubblicare dati non veritieri (a differenza di quelli che vendono determinati prodotti), ma ovvio che le mie analisi potrebbero essere diverse dalle tue, quindi sarebbe "forse" meglio che ognuno si facesse le sue, specialmente quelli che come me la bevono tutti i giorni (quella del rubinetto). Come detto più indietro però se ne potrebbe fare a meno, dal momento che il sito del proprio comunue fa le analisi tutti i giorni e le pubbilca su internet. Io le faccio perchè voglio verificare le differenze di valori fra l'acqua alla fonte e quella del rubinetto: non si sa mai che lungo la strada, la condotta dell'acqua raccolga delle sostanze strane... ![]() |
|
|||
![]() Quote:
Ora mettendo un po d'ordine in casa è risbucato fuori, ed ecco qui l'analisi (a cui ho occultato i dati sensibili): Cosa ne pensate? E' praticamente l'acqua del rubinetto fornita dall'acquedotto comunale della mia città senza alcuna depurazione aggiuntiva da parte mia. Ci sono però due cose che non mi sono piaciute in questa analisi richiesta nella farmacia sotto casa:
Un'ultima domandina: dando per scontato che l'osmosi non è il massimo, che l'acqua del rubinetto è meglio che quella in bottiglia e che i valori minimi di certe sostanze tossiche per legge è comunque elevato, qual'è l'impianto migliore, "meno sprecone" e quindi più ecologico che un cittadino potrebbe montare in casa propria per migliorare ulteriormente la propria acqua, badando e non badando a spese? Grazie a tutti Marco |
|
|||
![]()
Premettendo che bevendo l'acqua delle analisi non muori:
tralasciando il discorso batteri,che probabilmente si sono formati nell' "imbottigliamento",hai sicuramente una conducibilita' ed una durezza(se il valore e' in gradi francesi come specificato)molto alti;un valore massimo di riferimento che risulta in molte anlisi della durezza e' 50 °f(che sono gia' tantini)anche se chiaramente il calcio ed il magnesio non uccidono nessuno e' altrettanto ovvio che in quantita' molto elevate possano facilitare l'insorgenza di calcoli(ma anche su questo i medici hanno pareri discordanti). La conducibilita' invece indica la presenza di piu' o meno sostanze nell'acqua(l'acqua distillata ha conducibilita' pari a 0 ed infatti si utilizza nelle batterie d'auto come "isolante");se prendi ad esempio un po di acque commercializzate noterai che la conducibilita' e la durezza hanno valori molto piu' contenuti. Inoltre si evidenziano nitrati e nitriti in valori tollerati per legge,anche se non averli per niente forse e' meglio..(prendi anche qui come riferimento le etichette delle acque minerali). Cmq per limitare la quantita' presente delle sostanze menzionate l'unico modo semplice ed efficace e' un impiantino ad osmosi inversa,da regolare in uscita per evitare di avere appunto acqua troppo povera(ovviamente basta munirsi di un test durezza + test conducibilita' per trovare una soluzione mediana). |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile | Idraulica | |||
Convenienza nel fare un mutuo a tasso fisso oppure variabile | Economia | |||
Calcolare ritenuta d'acconto o alla fonte in maniera inversa | Informatica | |||
Affiliazione con miglior rendimento da usare in un forum | Informatica | |||
Che formato usare per musica di sottofondo sito? | Informatica |