Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15504   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22249   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69660   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9545   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7549   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10377   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9966   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9877   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13370   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9546   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 10-05-2007, 09:18 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa


Quote:
Originariamente inviata da maratoneta Visualizza il messaggio
Allora, Altroconsumo ribadisce la bontà e sanità dell'acqua del rubinetto mentre il Tar del Lazio ordina al Ministero della Salute di informare correttamente i cittadini circa l’inquinamento delle acque potabili!!!!!!!
A mio avviso le acque d'Italia non sono tutte uguali.
Bisogna trovare o far fare delle analisi caso per caso.
Non sai mica se c'è qualcosa del genere in giro di già pronto? Altrimenti, a chi ci si poò risolvere per farle fare? E' inutile generalizzare! Poi figurati se le sostanze che possono essere nocive nell'acqua del rubinetto non possono essere presenti anche nell'acqua in bottiglia, che in teoria hanno un'acqua peggiore ma soprattutto controllata dai produttori stessi: quindi se ci dovesse essere qualche parametro fuori legge, zitti e mosca!!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 10-15-2007, 12:43 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Dunque, mi è stato datto questo link dell'acquedotto di Reggio Emilia:
http://www.agac.it/Database/agac/aga...C?OpenDocument

Quote:
L'acqua estratta da 4 dei 18 pozzi di Quercioli necessita di trattamento ed è inviata ad un impianto di filtrazione di tipo biologico, situato nella centrale di Quercioli, per la rimozione di ferro, manganese e torbidità senza utilizzo di sostanze chimiche, la disinfezione viene realizzata sui vari punti di estrazione con il dosaggio di biossido di cloro.
e qui vi sono le analisi:
http://www.agac.it/Database/agac/aga...f?OpenDocument
Quote:

Periodo dal 01/01/2007 al 30/06/2007

ParametroUnità di misuraMediaValori di parametro
pHunità pH7.126.5 - 9.5
TorbiditàNTU0.141
Conducibilità a 20°CµS/cm707.19.002500
Residuo fisso a 180°Cmg/l511.58.001500
Calciomg/l123.64-
Magnesiomg/l0,586805556-
Durezza totale°F36.46.0015 - 50
Ammoniomg/l0.010.05
Nitratimg/l24.9250
Clorurimg/l28.66250
Solfatimg/l45.98250
Nitritimg/l00.05
Ferroµg/l9.01200
Manganeseµg/l0,06597222250
Biossido di cloromg/l0.090.02


APPROFONDIMENTI

pH - Caratterizza l'acqua in base alla sua acidità (< 7), alla sua neutralità (circa 7) o alla sua alcalinità (> 7).

Torbidità - Stima la quantità totale di particelle sospese nell'acqua.
Conducibilità - Misura la quantità totale di sali minerali disciolti nell'acqua.

Residuo fisso - Rappresenta il contenuto salino totale dell'acqua. Il valore massimo consigliato è pari a 1500 mg/l.

Calcio e Magnesio - Concorrono insieme a definire la durezza dell'acqua. La loro concentrazione è in funzione della tipologia del terreno che l'acqua attraversa.

Durezzatotale- Misura il contenuto totali di sali di calcio e magnesio. La legislazione vigente consiglia valori di durezza totale nell'acqua compresi tra 15 e 50 °F.

Ammonio- La presenza dello ione ammonio nelle acque, specialmente in quelle sotterranee, è dovuta principalmente a cause geologiche per la degradazione di resti di piante, giacimenti di torba ecc., oppure può derivare da deiezioni umane o animali.

Nitriti e Nitrati - Possono essere prodotti in natura dai processi ossidativi dello ione ammonio oppure da fenomeni conseguenti l'uso dei fertilizzanti in agricoltura o da scarichi industriali. Concentrazioni elevate (superiori ai valori di parametro) possono dare effetti indesiderati sulla salute.

Cloruri - Si trovano con notevole facilità nelle acque sotterranee. Sono spesso di origine geologica. Variazioni repentine della loro concentrazione possono essere un segnale di un inquinamento da liquame organico-biologico. Valori elevati possono causare un sapore sgradevole all'acqua.

Solfati - Sono fra gli anioni meno tossici per l'uomo, la loro presenza deriva da numerosi minerali soprattutto depositi di gesso. Concentrazioni elevate inducono un sapore amaro all'acqua ed un effetto lassativo.

Ferro e Manganese - Sono metalli essenziali per l'uomo; quando sono presenti nelle loro forme ossidate possono indurre alterazioni organolettiche, intorbidamento, colorazione rossastra, sapore e odore metallico.

Biossido di cloro - E' un gas, a formula chimica ClO2, che viene generato nel sito di utilizzo a partire da clorito di sodio e acido cloridrico. E' dotato di una buona attività battericida e batteriostatica.
Valori di parametro- Sono quelli riportati nelle tabelle A, B e C allegate al D.Lgs. 31/2001 che fissa le caretteristiche di qualità delle acque destinate al consumo umano.
Se i link non dovessero essere funzionanti o per vedere la situazione negli altri comuni, basta andare nelle home di agac.it > servizi > acqua > L'acqua del tuo rubinetto > Clicca sul tuo Comune (o sceglilo dalla lista) > seleziona la tua zona.

E con questo è tutto: direi che non vi sono più dubbi ormai.
Rinnovo gli auguri per delle buone bevute
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 11-08-2007, 08:28 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 1
predefinito

Posto altri due link che sottolineano il problema italiano dell'acqua: in pratica si evidenzia che l'acqua in bottiglia è peggiore che quella del rubinetto, eppure la bevono tutti da decenni.

http://www.disinformazione.it/acqua2.htm

http://www.laleva.org/it/2006/12/acq...lloro_blu.html
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 11-09-2007, 12:30 AM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Novità!
Dopo settimane che bevo solo ed esclusivamente l'acqua del rubinetto (insieme al vino, birra grappa ecc.), oggi mi sono trovato fra le mani una bottiglia aperta di acqua frizzante in bottiglia di plastica.

Non ci crederete, ma ne ho bevuto un goccio e mi ha fatto schifo!

Che roba...
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile AlbertoB Idraulica 25 01-03-2018 05:28 PM
Convenienza nel fare un mutuo a tasso fisso oppure variabile illsit Economia 3 11-04-2008 08:29 PM
Calcolare ritenuta d'acconto o alla fonte in maniera inversa Caligola Informatica 3 04-30-2008 07:56 PM
Affiliazione con miglior rendimento da usare in un forum cigl Informatica 2 01-25-2008 12:26 AM
Che formato usare per musica di sottofondo sito? marco Informatica 18 11-18-2007 07:19 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21 AM.


İ Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie