FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa
Ciao a tutti,
forse siamo l'unico paese al mondo dove ci hanno insegnato che l'acqua in bottiglia è migliore di quella dell'acquedotto. Non posso parlare per tutta l'Italia ma io a Padova e provincia l'acqua l'ho trovata buona e poi... che non mi senta nessuno... lavoro in un'azienda di servizi che preleva l'acqua di acquedotto identica dell'acqua di cui non faccio il nome (diciamo che è il contrario di Falsa) e nonostante ciò vedo le massaie che spostano quintali di bottiglie. Ripeto parlo per la mia zona ma in Canada, Germania, Olanda, Finlandia, Belgio ho sempre bevuto l'acqua di rubinetto anche nei migliori ristoranti. Certo, ripeto, dipende da zona a zona ma vi siete mai chiesto perchè le etichette riportano dati ognuno diversa dall'altra? Oppure la panzana del sodio sull'acqua, in etto di formaggio quanto sodio c'è , oppure le analisi, obbligatorie/a campione/giornaliere per l'acquedotto mentre se sono la ditta PIPPO s.p.a. che imbottiglia l'acqua, porto io il campione (e se sono bravo me lo controllo prima ![]() Adesso c'è un movimento che parte da New York dove i sindaci stanno imponendo l'acqua "del sindaco" visto che comunque DEVE essere potabile per forza. Ciao a tutti |
|
|||
![]()
Io concordo in pieno con quanto scritto da Altroconsumo.
Però sulla qualità dell'acqua concorre anche il nostro impianto idrico domestico; quindi per sapere se l'acqua del rubinetto è davvero buona dovremmo fare un campionamento direttamente sul lavandino. In più in molte città, soprattutto in pianura, l'acqua è veramente troppo clorata! E' quasi imbevibile. Ad esempio, l'acqua somministrata dall'acquedotto a Parma durante la stagione estiva sarà anche perfetta dal punto di vista chimico-fisico, ma dal punto di vista organolettico è veramente improponibile. Si dovrebbe anche considerare questo aspetto secondo me. |
|
|||
![]()
Io ho da 3 anni un impiantino ad osmosi inversa, che andrebbe bene anche per potabilizzare l'acqua di prima falda, figuriamoci sull'acqua già potabile..
Mi trovo benissimo e l'ho comprato su internet ad un prezzo molto buono rispetto ai venditori da "fiera" . L'ho acquistato qui : http://idro.net/potab-osmosi-inversa.htm Ma si trovano anche delle ottime offerte su ebay. Cambio ogni anno il pre-filtro e il filtro ai carboni attivi. La membrana osmotica non l'ho mai cambiata e vedo che funziona ancora come fosse nuova. Saluti, Fabrizio. |
|
|||
![]()
Se il problema è la durezza, ci vorrebbe un addolcitore. E’è un coso che abbiamo messo nel condominio e abbassa la durezza dell'acqua. Per il fatto che costa meno quella dell'acquedotto è assolutamente vero (per quanto le pubblicità cerchino disperatamente di farci credere che evian & co. siano elisir di lunga vita!)
Altro discorso però è il sapore: se ha un saporaccio c'è poco da fare, quando l'acqua esce dall'impianto è buonissima ma da lì a casa ce n'è di viaggio e di tubi da fare, e non è detto che siano tutti perfetti. Se però uno vive da solo in casa forse dovrebbe considerare quanto verrebbe a costare sul lungo periodo (aggeggio/manutenzione/filtri ricambio?) e magari potrebbe convenire di più equipaggiarsi con dei boccioni da azienda: quelli la fanno fresca/calda/fredda, frizzante, come la si vuole! |
|
|||
![]()
A casa l’ho installato e ti devo dire che conviene anche se vivi solo. Ci sono vari modelli. Ti sconsiglio quelli con i carboni attivi, il cloro passa e hanno un grosso difetto: il carbone assorbe tutto o quasi, ma quando è saturo rilascia tutto di botto.
Devi stare molto attento al filtro e sostituirlo nel tempo indicato. Il sistema che ho adottato è composto da un bombolone che viene allacciato al tubo dell'acqua fredda; all’uscita viene collocato un rubinetto che viene fissato sul lavabo, quindi per avere acqua filtrata devi usare il rubinetto apposito. Nel bombolone ci sono vari strati di sabbia e terra, il filtraggio avviene in modo naturale. I vantaggi sono molteplici: il cloro viene praticamente eliminato. La durata del bombolone varia dal consumo che ne fai ma il limite è di diversi litri d'acqua. Il costo se ben ricordo non era troppo elevato tra i 200 e i 300 euro. Ora non mi addentro sotto il lavabo, domani in giornata controllo e ti do marca e modello... P.s. per l'acqua frizzante esistono apparecchiature che la fanno diventare tale, me il suo costo e funzionamento mi sfugge al momento... |
|
|||
![]()
Io nel mio condominio ho il depuratore con l'addolcitore. Ho una bimba piccola e per fargli il latte devo utilizzare l'acqua per i bambini, tipo panna, s.anna ecc. quello che posso dire è che bevendo un bicchiere d'acqua del rubinetto e una delle marche sopra citate alla stessa temperatura, mi serbra che a contatto con la lingua, quella confezionata sia più liscia, nel senso che scorre meglio (E' assurdo lo so). Secondo voi a cosa è dovuto?
Per scuola invece di bere acqua minerale, bevi della birra che è meglio (tanto è frizzante anche quella...) Gna! |
|
|||
![]() Quote:
Io sto provando in questi giorni a bere l'acqua del rubinetto dopo averla fatta riposare in frigo in una bottiglia di vetro così da far depositare le sostanze. A parer mio: ottima![/quote] Sacrosante parole, è il fegato che non è d'accordo! Comunque ho letto che esiste anche un apparecchio per gasare l'acqua... sto approfondendo! |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile | Idraulica | |||
Convenienza nel fare un mutuo a tasso fisso oppure variabile | Economia | |||
Calcolare ritenuta d'acconto o alla fonte in maniera inversa | Informatica | |||
Affiliazione con miglior rendimento da usare in un forum | Informatica | |||
Che formato usare per musica di sottofondo sito? | Informatica |