Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  352   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15929   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22347   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69808   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9606   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7619   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10393   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9982   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9912   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13555   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 12-11-2008, 06:36 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 19
predefinito

Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa


Quote:
Originariamente inviata da Serafino Visualizza il messaggio
Tutti questi apparecchietti, non servono ad un benamato penazzo. Leggiti l'articolo di "altroconsumo". Soldi buttati al vento per aggeggi che non tolgono niente dove peraltro non c'è niente da togliere. Infatti in generale, le reti idriche italiane sono tra le migliori e più sicure del mondo. Di solito molto migliori della media delle acque minerali importanti.
Risparmia i soldini e beviti un buon bicchiere d'acqua del rubinetto alla tua salute. Sono decenni che non compro acqua minerale e sto ottimamente, specie se penso a quanto ho risparmiato.
’salute.
Il fatto che non tolga niente non è assolutamente vero. L'acqua di rete anche se detta potabile ha un TDS alle stelle. Questo perché nei pozzi artesiani essendo molto profondi c'è una grande quantità di ferro e nitrati. Inoltre il cloro che aggiungono è dannoso per la salute. Alla fine degli anni '60, il Dr. Price dimostrò che una delle principali cause dell'arteriosclerosi è il cloro.
Inoltre numerosi studi hanno dimostrato la presenza di composti chimici cancerogeni nelle acque potabili. Non a caso si ritiene che il 60%-80% dei tumori abbia un'origine ambientale.

Quindi io non incoraggerei la gente a bere acqua di rubinetto, se proprio uno deve allora è meglio usare una macchina ad osmosi inversa magari anche per cucinare. Cosi facendo abbiamo meno contatti con queste possibili sostanze dannose. L'acqua infatti viene filtrata talmente tanto da risultare troppo leggera.. tipo la sant'anna.
Come ho gia detto in un altra discussione questo non significa che sia salutare, ma comunque sempre meglio dell'acqua di rete...
L'ideale per bere è la sorgente naturale che viene dall'interno delle montagne. Ciò che si compra in bottiglia non si sa cosa sia e non è certamente da fidarsi piu di tanto...
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 02-01-2009, 01:32 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 16
predefinito

Sarei interessato ad un depuratore ad osmosi, per il mio appartamento, la mia situazione e' questa

Sono in un condominio con addolcitore condominiale, che mi pare di capire portare l'acqua attorno ai 7° francesi.

l'acqua e' imbevile il sapore e' orribile, il paese dove vivo ha l'acqua dell'acquadotto molto calcarea siamo attorno ai 35 gradi francesi, e anche senza addolcitore e' imbevile.

quindi pensavo ad un depuratore ad osmosi inversa da mettere sotto il lavello, per la sola acqua potabile.

La prova con il conducimetro ha qualche valenza,? ossia la mia acqua che esce attorno agli 800microS e' scadente? la'cqua che uscirebbe dal depuratore ad osmosi inversa attorno ai 50microS e' migliore?

grazie
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 02-01-2009, 10:45 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 19
predefinito

ciao, penso che fai bene a metterlo. Ma non comprare le macchine che sono in tv tipo sorgy e derivati.. chiedono troppi soldi e alla fine il risultato è quello. Anche la sostituzione dei filtri è molto semplice, se la fai da solo eviti di buttare via soldi ogni anno.

Il TDS ad 800 è troppo elevato, è segno di pessima acqua. Non è da bere.
Mentre il valore 50 è molto buono, ai livelli dell'acqua levissima.
Se hai altre domande ti posso segnalare una persona esperta nel campo dove io personalmente mi sono trovato molto bene e senza fregature per quanto riguarda i costi e onestà.

GIESSE di Giancarli Simone
V. Serrati, 5
61100 Pesaro (PU)
347.3318027
giesseacqua@yahoo.it
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 02-01-2009, 10:59 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 16
predefinito

il depuratore ad osmosi me lo ha offerto enel si, me lo "regalano" a patto di fare la manutenzione da loro per 10 anni, alla fine sono 2500 euro divisi in 10 anni con una rata mensile, e comprende tutta la manutenzione comprese rotture.
e' un depuratore ad osmosi con 2 filtri lampada e centralina elettronica, per regolare io i liveli me lo ha fatto provare e l'acqua e' veramente ottima, anche il te fatto con la sua acqua rispetto alla mia e' piu' buono e piu' chiaro.

il mio dubbio e' un depuratore ad osmosi in serie ad un'addolcitore, non e' che cosi ho acqua tropo demineralizzata?

quali prametri di gradi francesi e conducibilita' vanno tenuti?

grazie
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 02-01-2009, 11:20 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 19
predefinito

C'è gente che dice che l'acqua troppo demineralizzata fa male e altri che sostengono esattamente il contrario (intendo DOTTORI). Quindi è inutile contare su di loro e bisogna usare il buon senso, è inutile starci a girare intorno, è puramente una questione di gusti e di indee personali.

Se voglio creare acqua Sant'Anna devo installare un impianto ad osmosi inversa. Il risultato infatti sarà proprio un acqua pura e leggera identica a queste marche molto costose.
Pensa alla famosa e costosa acqua Sant'Anna e altre, famose per la loro purezza e povertà di sodio. Ma d'altronde come pensi che le producono queste acque? crediamo ancora alla sorgente di alta quota? Il procedimento è questo. Prova a farti misurare il TDS di un acqua cosi e confrontalo con quello che ti produce la macchina. Vedrai che siamo li.
Quindi io non prenderei in considerazione il tuo dolcificatone, anzi magari ti farà durare un po' di più i filtri.

Lo dico sempre, chi è fissato con i sali minerali e calcio si beva pure acqua di rubinetto (facendo almeno evaporare il cloro -.-). Ma ricordiamo che non c'è bisogno di bersi tutto sto calcare e calcio, perché insieme troviamo anche metalli pesanti e altre sostanze molto dannose per la salute. Ci basta mangiare un arancia e un po' di verdura per compensare i pochi sali di una buona acqua sant'anna od osmotizzata.
UN CONSIGLIO: La mattina beviamo un po' di latte invece di bere il cloro del rubinetto alla ricerca di calcio lol
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 02-01-2009, 11:29 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 16
predefinito

ma infatti il tipo mi ha fatto vedere le etichette di varie acque e mi ha detto che l'acqua che sce dal depuratore e' simile alla santanna, quindi sui 50microS va bene e sui 10 gradi francesi.

anche perche' i sali minerali li prendo dal cibo e, alla mattina mi bevo una spremuta.

in giro dicono che l'acqua del rubinetto e' ottima, oddio sapore a parte dalle nostre parti e' super calcarea, e tubi hanno non meno di 50 anni, quindi proprio ottima non e', il mio dubbio era di essermi fatto incantare, di aver speso troppo, e l'attendibilita' del test dell conducibilita'.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 02-01-2009, 11:38 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 19
predefinito

Il test di conducibilità in questo caso è attendibile, lo fanno tutti. Perché si tratta appunto in ogni caso di acqua potabile del comune che deve rispettare determinati valori. Ben diverso se si considerasse un acqua di pozzo non controllata o da chi sa quale altra fonte. Allora ci vorrebbero altri accertamenti.

Per quanto riguarda il costo, mi sembra di capire che sono 250 euro l'anno. Non è poco eh.. però non hai nulla a cui pensare mi è parso di capire.

Una macchina ad osmosi inversa ora la compri anche con 200 euro, italia regolare. Il filtro a carboni attivi (carbon block) da sostituire ogni 6 mesi (max 1 anno) costa circa 10 euro.
Il filtro a membrana invece costerà sui 50-60 euro ma lo cambi ogni 3 anni. (per far durare di piu questo ultimo filtro io ti consiglio di avere un altro filtro prima a carboni attivi all'entrata della macchina. Quindi avresti un totale di 3 filtri).

Quindi vedi un po' tu cosa fare... informati qua e la.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile AlbertoB Idraulica 25 01-03-2018 05:28 PM
Convenienza nel fare un mutuo a tasso fisso oppure variabile illsit Economia 3 11-04-2008 08:29 PM
Calcolare ritenuta d'acconto o alla fonte in maniera inversa Caligola Informatica 3 04-30-2008 07:56 PM
Affiliazione con miglior rendimento da usare in un forum cigl Informatica 2 01-25-2008 12:26 AM
Che formato usare per musica di sottofondo sito? marco Informatica 18 11-18-2007 07:19 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie