Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15586   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22261   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69683   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9557   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7562   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10382   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9971   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9886   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13412   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9559   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 04:39 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 4
predefinito

Ho usato in Italia il tritarifiuti dal 1985, in tutte le case in cui ho abitato.
É sempre stato applicato a lavandini standard, di norma utilizzando la vaschetta per pulire le verdure (quella piccola) o anche alla seconda vasca. Il tutto solo cambiando la piletta che viene sempre venduta insieme al garburator in quanto è ovviamente diversa dalla piletta applicata al lavandino dovendo avere le filettatura per avvitarvi l'apparecchio.
Quindi con una più che ventennale esperienza posso dire che per me è insostituibile, personalmente vi tritavo (e ovviamente trito visto che anche qui lo ho) tutto, dalle bucce di ogni genere, comprese melone e anguria (che non ho mai ridotto in piccoli pezzi ma messe esattamente come le tagliavo quindi a spicchi lunghi che vengono man mano tritati), a piccole ossa ecc. ecc. Uniche esclusioni sono i noccioli piccoli o grandi che siano insomma dalle ciliege alle pesche passando attraverso prugne e albicocche e questo non tanto perchè la potenza della macchina non li triterebbe ma solo perchè essendo tondi "saltano" e non vengono tritati.
Il concetto di quella macchina lo vedete applicato esattamente in un qualsiasi frullatore, nel Bimby o nello stesso frullatore ad immersione: trita tutto riducendo in polvere (se fosse asciutto come si fa per rendere lo zucchero a velo) o comunque in un impasto "omogeneizzato".
Quindi non esiste alcun tipo di problema per gli scarichi dei nostri lavandini ne’ tantomeno per le fognature che NON hanno alcuna necessità di essere sovradimensionate. Di certo in nord america non c'è nessun sovradimensionamento ne’ di tubi in casa ne’ fuori !! Ed è ovvio se prestate attenzione a quello che un tritarifiuti fa.
Non mi dite che non buttereste dal lavandino della maionese andata a male, o del paté o simili consistenze.
Ed è per questo che c'è bisogno di acqua corrente esattamente come ne avete bisogno nel momento in cui lavate un barattolo di maionese o yogurth andato a male e dovete farlo scendere dalla piletta del lavandino.
Nulla di antiecologico e di certo cosa utilissima: elimina la permanenza di residui organici che danno cattivi odori, che attirano mosche e insetti, diminuisce la quantità di rifiuti che comunque si accumulano anche nelle discariche.
Per quanto riguarda eventuali divieti legali... onestamente (ma io mi fermo al 2001 per la mia esperienza in Italia) non ne ho mai sentito parlare, ma di certo a logica non ne vedo nessun motivo; ma sappiamo tutti come le cosiddette novità (e la parola mi fa venire da ridere visto che sono penso 30 e passa anni che esiste) vengono sempre prima deprecate o osannate in base al vantaggio economico che può/potrebbe portare.
Per quanto riguarda i prezzi l'ultimo che ho comprato in Italia (all'ennesimo cambio di casa: non se ne è mai rotto uno nonostante il continuo uso che ne faccio) lo pagai 500.000£ ed era della migliore marca (USA) disponibile e il modello intermedio come dimensione. Il montaggio è fattibile anche da soli (sia usando un interruttore esterno che io personalmente sconsiglio per evitare di toccare interruttori con le mani bagnate sia usando il dispositivo a pressione che si monta sul lavandino stesso): io l’ho montato da solo!
Ciao
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile AlbertoB Idraulica 25 01-03-2018 05:28 PM
Quali muscoli far lavorare prima in palestra e quali dopo Enea Educazione Fisica 7 04-10-2017 03:47 PM
Differenza che passa fra l’ergastolo e il fine pena mai giovanni Diritto 4 12-29-2014 01:31 PM
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate marco Auto, Moto, Motori 1 02-17-2010 06:35 PM
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi dreambikes101 Informatica 6 09-12-2009 02:26 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie