Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15510   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22250   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69667   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9546   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7553   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10378   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9967   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9878   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13371   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9547   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 04:59 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 1
predefinito

Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi?


Io ne ho un della General Elettric e l'ho fatto installare quando ho acquisto la cucina nuova. Mio fratello che è idraulico me lo aveva sconsigliato perchè a lungo andare avrebbe rovinato le tubature. Non l'ho ascoltato! I primi tempi l'ho usato tantissimo, poi ho iniziato ad avere problemi di intasamento dei tubi sotto il lavello. Si forma tipo malta puzzolente è tutte le volte dovevo smontare i tubi e lavarli: una rottura insomma. Nel 1996 ho speso 600.000, mai acquisto fu così inutile!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:09 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 2
predefinito

Ma un aggeggio del genere per chi ha bambini in casa non è pericoloso? Non è difficile immaginare quale gioco divertente possa essere per i bambini di nascosto ai genitori. Ha le protezioni per le dita? E se partono schegge?
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:11 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 2
predefinito

Certo che è pericoloso, non c'è nessuna protezione (altrimenti non potresti metterci dentro i rifiuti). L'unica che c'è è il pieghevole di gomma che impedisce al 99% dei detriti di saltar fuori durante il funzionamento.
Tieni presente che l'affare si usa con l'acqua corrente aperta (e abbondante); inoltre, sulla bocca è possibile appoggiare il tappo traforato originale della vasca del lavandino, ad ulteriore protezione mentre è in funzione (ci deve stare per un minuto o due, a seconda di cosa ci butti dentro).

Comunque, la camera di triturazione è molto in basso rispetto alla bocca d'ingresso, ci devi infilare mezzo avambraccio per arrivare a toccare il fondo con la punta delle dita. Riguardo ai bambini, pochi accorgimenti bastano a avanzano ad evitare tragedie (che, purtroppo, capitano statisticamente): primo, mai usarlo davanti a loro né farlo passare per un gioco; secondo, il comando di azionamento pneumatico va posizionato il più in fondo possibile, verso il muro. Nel mio sta nascosto dal tappo in alluminio (che poi è il tappo che serve a tenere chiusa ermeticamente la bocca del dissipatore quando non si utilizza, ed è veramente difficile da togliere per un bambino).

Terzo ed ultimo, si installa un interruttore nascosto e posto in alto che tolga corrente quando non si usa.
Poi, ovviamente: se ci si vuole infilare dentro la mano a tutti i costi, è possibile. Ma per farsi del male, sarebbe molto più comodo prelevare il minipimer che sta nel cassetto.
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:16 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 3
predefinito

A New York sono vietati o lo erano perchè dicevano che le poltiglie intasavano le tubature.
Anche in Italia, fino a un paio d'anni fa, avevano messo il divieto; poi, qualcuno si è accorto che era una cazzata immane.

In effetti, l'unica cosa alimentare da non gettare nello scarico (con o senza tritarifiuti) è l'olio esausto della frittura: è micidiale per le tubazioni ed è in grado di intasarne una da 8cm dopo poche "applicazioni" fatte come si deve.
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:19 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 8
predefinito

Ma la "poltiglia" che va a finire nelle fogne è ovvio che a lungo andare rischia di intasare le tubature, e se anche così non fosse continuo ancora a non vedere l'utilità; le fogne vanno a finire nel depuratore e vanno trattate. Se tutti avessero il tritarifiuti pensate alla mole di lavoro aggiuntiva che avrebbero i depuratori. E poi se se getto l'umido nell'umido è reciclabile, se uso il tritarifiuti va a finire nei liquami del depuratore.
Secondo me è una cazzata immane, che sia comodo non lo metto in dubbio, sia chiaro!

L'odore a casa mia non è mai stato un problema, ovviamente non lascio il sacchetto una settimana nella pattumiera....
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:21 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Nikita Visualizza il messaggio
Se tutti avessero il tritarifiuti pensate alla mole di lavoro aggiuntiva che avrebbero i depuratori.
Che però si va a contrapporre alla mole di lavoro che si viene a risparmiare alle discariche, inceneritori o simili.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:25 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 5
predefinito

A me viene da pensare un'altra cosa: se per smaltire una buccia di mela col tritarifiuti occorrono litri d'acqua... ho un bel da spiegare a mia figlia che l'acqua è un bene prezioso e che quando si lava i denti deve chiudere il rubinetto per non sprecarla...

A me pare che questo aggeggio (sbrigativo) ricada a pieno titolo nel "paradosso del bollitore" e che sia, a conti fatti (per smaltire qualcosa che poi andrà "rismaltito" da un depuratore, devo usare acqua, sprecatissima, ed energia ) dannoso per l'ambiente. Preferisco separare l'umido, dato che l'azienda locale ed il suo impianto di compostaggio me lo permettono con una discreta efficienza. Sto pensando anche ad un piccolo compostatore da tenere in cortile per i miei sfalci.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile AlbertoB Idraulica 25 01-03-2018 05:28 PM
Quali muscoli far lavorare prima in palestra e quali dopo Enea Educazione Fisica 7 04-10-2017 03:47 PM
Differenza che passa fra l’ergastolo e il fine pena mai giovanni Diritto 4 12-29-2014 01:31 PM
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate marco Auto, Moto, Motori 1 02-17-2010 06:35 PM
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi dreambikes101 Informatica 6 09-12-2009 02:26 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie