Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15504   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22249   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69660   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9545   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7549   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10377   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9966   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9877   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13370   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9546   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 08-13-2007, 02:02 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 6
predefinito

Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi?


Il tritarifiuti lo ha installato mio cognato un mesetto fa, sento dire che il risultato non era malaccio all'inizio e addirittura che al Comune si faceva una pratica per uno sconto sulla t.a.r.s.u. (no, la suocera non c'e' finita dentro)

Però, da quello che poi mi hanno riferito, non solo al Comune hanno risposto picche, ma il lavello e' otturato.

Risultato = aggeggio smontato e soldi buttati (mi sa intorno ai 280 eurini!!!)
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-13-2007, 06:31 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 3
predefinito

Gli scarichi dei lavandini si intasano anche solo per la risciacquatura dei piatti.
Mi sa che ci vorrebbe un tubo di scarico progettato apposta se deve trasportare oltre all'acqua anche una notevole quantità di particelle organiche in sospensione.
Poi c'è la questione della fossa biologica dove si deposita la parte solida dello scarico.
Usando il tritarifiuti toccherebbe di sicuro farla svuotare più spesso.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 08-15-2007, 09:44 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 4
predefinito Tritarifiuti o tritaidee ?

Sono anni che continuo a chiedermi perchè sia tanto difficile non farsi sviare dalle pubblicità o dai partiti presi, in particolare presi da quel simpatico gruppo di persone animalistecologistverdeggiantsalutistechipiùnehanemetta !
Cercavo notizie su come montare un dissipatore per rifiuti alimentari e sono capitato qui, in piena kermesse emozionalmotivazionale.
Ho letto gli interventi con attenzione, poi ho cercato di eliminare i nosensi.

Il dissipatore sminuzza i rifiuti umidi è il primo concetto superstite. Praticamente l'unico.

Leggi, digesti e pandette sono relative alle immissioni nella rete fognante cittadina ed alle sue caratteristche. Questo è la parte legale.

Ci vuole una certa pendenza e un impianto adeguato: ma va!

Si spreca energia, acqua, pensiero, fatica eccetera. Va bene, poi facciamo i conti.

Se si collega alla rete fognaria, spreca materiale prezioso per l'agricoltura e il giardinaggio, mischiandolo con lo spic&span (ma davvero esiste ancora !), vero.

Quesito: ma qui si parla di filosofia trascendentale o di tritarifiuti ? L'unico tavolo di discussione è sulla conseguenza dell'immissione nella detta rete fognante cittadina, con pro e contro dettati da scuole di pensiero pù che di azione.

Ma chi ha scolpto nella pietra che la funzione del tritarifiuti sia quella di intasare le fogne (anche se mi permetterete di pensare che tutti i bei ragionamenti sullo spic&span si possano applicare anche al trattamento di quanto abitualmente viene raccolto dal WC, già ma a quello non ci si pensa perchè.....non lo so ditelo voi !)
Con un piccolo sforzo di pensiero, almeno per chi abita fuori città o in una villetta o...., insomma per tutti coloro che non abitano l'Empire State building, è tanto difficile pensare che non è obbligatorio allacciarsi alle acque nere ?, ci vuole tanto a fare un piccolo scarico indipendente e raccogliere il frullato risultante in un bidone per il compostaggio !!!! Si otterrebbe un eccellente prodotto, già sminuzzato, mescolato aerato e inumidito ! Cosa che altrimenti richiede altri interventi.
E magari usare l'acqua di risulta per innaffiare i gerani ?

Ed anche per chi dovesse progettare l'Empire II, quale insormontabile difficoltà dovrebbe costituire il realizzare una rete di raccolta ecologica ? Invece del bidoncino da ritirare una volta alla settimana, appartamento per appartamento per raccogliere i rifiuti contenuti in economici (altrochè) sacchetti biodegradabili (provare per credere) e riportare il vuoto, (quante ore lavoro?), potrebe passare l'autobotte a ritirare il prodotto già tritato e semcomposto, quasi pronto all'uso.

Allora, parliamo della funzionalità del trituratore e non della impreparazione di chi ne fa un uso irrazionale o dell'inadeguatezza, (dopo ottant'anni) di chi, amministratore o responsabile, non si sforza di affrontare l'argomento in modo intelligente !
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 08-22-2007, 10:07 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 1
predefinito

A casa mia utilizziamo un tritarifiuti (ed essendo praticamente in mezzo a un bosco, siamo collegati ad una vasca Imhoff collegata a sua volta ad un pozzo a perdere) e devo dire che l'utilizzo è molto pratico ed evita di accumulare in cucina piccoli avanzi di cibo.
Molto utile anche per la prima sciacquatura dei piatti prima di inserirli nella lavastoviglie che utilizziamo per ottimizzare i consumi di acqua e detergente.
Per contro, andrà evidentemente a riempire prima la nostra vasca, ma facendola comunque vuotare più spesso (per aumentarne la durata), in realtà il problema non si pone.
Bisogna anche tener conto che dal momento dell'installazione, l'acqua andrà via non molto bene dallo scarico e per farla uscire bene senza riempire il lavandino, sarà spesso necessario azionare il tritarifiuti con conseguente consumo elettrico e fastidio dato dal rumore.
A lungo andare può dare cattivo odore, appena succede, consiglio di buttare nello scarico qualche pezzo di limone e tritarlo, magari insieme a un po’ di bicarbonato, senza far scorrere troppa acqua come si fa di solito... Il profumo tornerà a regnare.
Altra nota negativa è l'eccessivo consumo di acqua, la cui apertura si rende spesso necessaria più del normale sia per il tempo, che per la quantità richiesta... ma qui da noi, utilizzando l'acqua sorgiva (a parte un paio di mesi in cui va limitato l'uso) il problema proprio non si pone...

Tutto sommato, i vantaggi ci sembrano decisamente a favore dell'utilizzo di tale apparecchiature (non so all'interno di una rete cittadina se e quali problemi possa creare, ma qui da noi è veramente utile e pratico).
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 08-27-2007, 12:04 PM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 84
predefinito

Ho sentito il mio idraulico di fiducia (Mio padre). Dal punto di vista tecnico l'unica nota che ha sollevato è l'ingombro sotto il lavello che è insufficiente. Dal punto di vista degli scarichi dice che nel mio quartiere non esiste il problema. Ma comunque secondo lui non è una cosa da montare perchè non produco una mole di rifiuti tale da giustificare l'utilizzo.
Premetto che nel mio quartiere non c'è la raccolta differenziata dell'umido, quindi va tutto a finire all'inceneritore.
Il compostaggio è una soluzione al 100% ecologica ma io dei rifiuti trattati cosa ne faccio? Non ho l'orto ne tantomeno il giardino. In balcone non posso tenere il famoso bidoncino dato che d'estate ci picchia il sole e l'odore diventerebbe nauseabondo. Penso che alla fine non lo comprerò a meno che non decida di comprare casa.
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 08-27-2007, 03:14 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Deps Visualizza il messaggio
Il compostaggio è una soluzione al 100% ecologica ma io dei rifiuti trattati cosa ne faccio?
Li regali a qualcuno o li usi nell'orto del vicino, nel parco di fronte a casa...

Quote:
In balcone non posso tenere il famoso bidoncino dato che d'estate ci picchia il sole e l'odore diventerebbe nauseabondo.
Potresti pensare a mettere anche un tendone? Magari ti farebbe comodo anche per altri motivi.

Io stavo guardando una soluzione del genere, ma devo ancora approfondire:
Recyclix
Trattano una compostiera rotante adatta a compostare i rifiuti di una famiglia media.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 08-28-2007, 11:41 AM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 84
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da scuola Visualizza il messaggio
Li regali a qualcuno o li usi nell'orto del vicino, nel parco di fronte a casa...

Potresti pensare a mettere anche un tendone? Magari ti farebbe comodo anche per altri motivi.

Io stavo guardando una soluzione del genere, ma devo ancora approfondire:
Recyclix
Trattano una compostiera rotante adatta a compostare i rifiuti di una famiglia media.
La compostiera è una bella idea ma poco attuabile nei grandi centri urbani e nelle città dove poche case hanno il verde privato. Considera che in Svezia la densità della popolazione è 1/6 di quella italiana e che la temperatura estiva è decisamente più bassa. Se tutti in italia utilizzassero questa macchina, avremmo problemi d'inquinamento da fertilizzante. E anche se utilizzi un tendone per proteggerlo dal sole, se il tuo balcone (Come il mio) è esposto alla luce nelle ore più calde, con il tendone raggiungi i 40° al sole.
Quando stavo a Novara, ero obbligato a fare la raccolta differenziata in maniera molto precisa, l'umido andava in sacchetti trasparenti e veniva ritirato ogni 3 giorni, preciso che per strada a Novara non ci sono i cassonetti quindi sei obbligato a tenere in casa il tutto fino al giorno del ritiro (ora i condomini possono avere, se c'è spazio nell'area condominiale, i vari cassonetti) avevo anche comprato un mobiletto specifico per separare il tutto in vari contenitori con i suoi sacchetti trasparenti, ma vi garantisco che d'estate tra cattivi odori, mosche e vermi la cosa era veramente allucinante.
I miei bisnonni erano dei contadini con le varie bestie da stalla, li l'umido lo davano ai maiali...magari si potrebbe smaltirlo in questo modo, lo si porta alle varie porcilaie e via! Chi ha già cani di grossa taglia può sfruttarli benissimo, basta poi che le feci non le lasci in giro per il quartiere quando fa i suoi bisogni.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile AlbertoB Idraulica 25 01-03-2018 05:28 PM
Quali muscoli far lavorare prima in palestra e quali dopo Enea Educazione Fisica 7 04-10-2017 03:47 PM
Differenza che passa fra l’ergastolo e il fine pena mai giovanni Diritto 4 12-29-2014 01:31 PM
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate marco Auto, Moto, Motori 1 02-17-2010 06:35 PM
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi dreambikes101 Informatica 6 09-12-2009 02:26 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie