Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  3332   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  17132   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22706   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  70383   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9781   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7866   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10467   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10049   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10055   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  14602   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 08-28-2007, 01:34 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 810
predefinito Qualche consiglio sul compostatore o composter da scegliere

Qualche consiglio sul compostatore o composter da scegliere


Ciao,
alla fine mi sono convinto che la soluzione migliore e più ecologica per eliminare i rifiuti organici casalinghi è avere un composter.
(Alternativa al cane Dobermann nel giardino , alla raccolta dell'umido da parte del comune, al tritarifiuti sotto il lavello e per ultimo il buttare l'umido nella comune spazzatura).

Solo che prima dell'acquisto volevo sentire consigli e opinioni da chi già lo usa. A casa mia ho il giardino, ma essendo in comune con un'altra famiglia, contavo di tenere l'aggeggio sul balcone. Si può? Ho visto dei modelli che sono sospesi da terra e rotanti fatti apposta per questo scopo (a detta dei produttori).

Attendo suggerimenti.
Grazie
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-28-2007, 03:38 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 3
predefinito

Per un buon uso del composter, senza bisogno di utilizzare attivatori e lieviti, è meglio se lo sistemi in giardino, sulla terra, ai piedi di una pianta con foglie caduche (che perde le foglie in inverno), così d'estate non prende il sole diretto nelle ore più calde e d'inverno non c'è l'ombra a ostacolare il sole tiepido.

Il miglior metodo per compostare i rifiuti organici è il cumulo, ma richiede alcune accortezze che non tutti riescono ad avere, quindi si ripiega sul composter. Vi sono delle regole per ottenere rapidamente un buon compost, che comunque richiede minimo 6 mesi. In teoria dovresti controllare l'umidità e l'acidità della massa, ma in pratica un buon mix come quello proveniente dagli scarti alimentari di una famiglia è già abbastanza completo, che raramente richiede delle integrazioni. Ci vuole una certa accortezza anche nell'inserire gli sfalci del giardino e non sarebbe male dotarsi anche di un biotrituratore per i tralci di potatura.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 08-28-2007, 05:10 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Anche questo sito è interessante.
La Natura Viva

Con appena 11 o 18 euro, porti a casa un kit completo da giardino.
Ho allegato il pdf informativo che si può comunque scaricare dal sito.
File allegati
Tipo di file: pdf CompostVivo.pdf‎ (240.0 KB, 3792 visite)
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 08-28-2007, 09:37 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 11
predefinito

Ciao, sono ormai alcuni anni che utilizzo i composter. Il mio comune tre anni fa ha lanciato l'iniziativa, fornendoli gratuitamente ai cittadini che ne facevano richiesta.
Avendo a disposizione un giardino ho fatto richiesta di due composter e visto che inizialmente le richieste erano state poche, sono stato accontentato e mi sono stati forniti due composter di circa 1/2 metro cubo.
Inizialmente ho avuto qualche difficoltà nella gestione (la puzza era notevole), poi mi sono informato e ho capito che bisognava alternare ai rifiuti domestici, materiali che permettevano l'arieggiamento; quindi ho cominciato ad alternare rifiuti domestici, con erba, rami sminuzzati con un trituratore, se non avevo rami o erba da tagliare aggiungevo della segatura grossolana reperita da una falegnameria.
Ora riesco a gestire abbastanza facilmente il composter, che mi permette di avere un concime ottimo per le mie piante.
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 08-28-2007, 10:30 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 9
predefinito

Io ho provato con un "sacco" compostatore. Il risultato non è stato brillante come con il cumulo (per il fatto che non c'è il contatto con la terra e l'acqua tende a ristagnare). Però si può certamente fare meglio di me.
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 08-29-2007, 10:41 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 2
predefinito

Non abbiamo un pozzetto dove buttiamo via tutti i rifiuti di verdure e frutta e bucce ecc.; è lontano dalla casa, ovviamente, e vi buttiamo anche il terriccio vecchio di qualche vaso, qualche residuo dell'orto quando si espianta. In questo modo ci impiega circa quattro anni a riempirsi. A quel punto si fa riposare qualche mese e, grazie anche ai moltissimi lombrichi che lavorano instancabilmente, la terra che ne ricaviamo, che è ricchissima, finisce nell'orto ed il cerchio si chiude.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 08-31-2007, 11:28 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 3
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luigi Visualizza il messaggio
Ciao, sono ormai alcuni anni che utilizzo i composter. Il mio comune tre anni fa ha lanciato l'iniziativa, fornendoli gratuitamente ai cittadini che ne facevano richiesta.
Avendo a disposizione un giardino ho fatto richiesta di due composter e visto che inizialmente le richieste erano state poche, sono stato accontentato e mi sono stati forniti due composter di circa 1/2 metro cubo.
Inizialmente ho avuto qualche difficoltà nella gestione (la puzza era notevole), poi mi sono informato e ho capito che bisognava alternare ai rifiuti domestici, materiali che permettevano l'arieggiamento; quindi ho cominciato ad alternare rifiuti domestici, con erba, rami sminuzzati con un trituratore, se non avevo rami o erba da tagliare aggiungevo della segatura grossolana reperita da una falegnameria.
Ora riesco a gestire abbastanza facilmente il composter, che mi permette di avere un concime ottimo per le mie piante.
Cercando info sui compost mi sono imbattuto in questa guida:
http://www.comune.sandanieledelfriul...mpostaggio.asp

Da qui un paio di dubbi... si parla di compostiere con fondo per rifiuti domestici e compostiere senza fondo per rifiuti da giardino

Nel tuo caso Luigi quali usi ? E cosa ci metti dentro? Anche scarti di cucina non vegetali ?

Io per ora ho solo un angolo del giardino con un mucchio di erba , rami e scarti vegetali .ma senza contenitore ... pensavo di mettergli attorno un muretto di mattoni a secco giusto per delimitarlo ..

Ciao
Rispondi quotando
  #8 (permalink)  
Vecchio 08-31-2007, 11:32 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 11
predefinito

Quote:
Nel tuo caso Luigi quali usi ? E cosa ci metti dentro? Anche scarti di cucina non vegetali ?
I miei forniti gratuitamente dal comune, sono di quelli con una griglia al posto del fondo in modo da permettere ai batteri di entrare velocemente e decomporre i rifiuti domestici (sono stati forniti per questo scopo).
Dopo uno strato di rifiuti domestici bisogna obbligatoriamente aggiungere dei rami triturati, cartone, foglie e quant'altro che possa creare volume e lasciar circolare l'aria all'interno della massa, altrimenti si avvia una decomposizione con batteri anaerobici, che fanno imputridire il tutto, con lo sviluppo di un odore fetido.
Rispondi quotando
  #9 (permalink)  
Vecchio 08-31-2007, 05:43 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 1
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marco Visualizza il messaggio
contavo di tenere l'aggeggio sul balcone. Si può?
Certo che si può fare sul terrazzo. In realtà se fosse in giardino potrebbero parteciparvi anche gli altri ... e per l'ambiente sarebbe un affare. I prodotti enzimatici, che si dovrebbero trovare nelle comunissime agrarie, sono quasi indispensabili per i contenitori in plastica. Solo l'esperienza però potrà darti un compost eccezionale. Infatti con il tempo troverai i giusti equilibri tra rimasugli umidi e secchi. L'importante è che non si compatti troppo altrimenti non passa aria. Deve sempre esserci ossigeno perchè si decomponga in modo ottimale. Altro sostanza utile è il litotamnio, polvere di alghe del Mar del Nord, che se spolverato di tanto in tanto, oltre ad aggiungere microelementi utili, scoraggia i moscerini ed abbatte gli odori (che sono comunque limitati). In alcuni modelli di biocomposter in plastica, diventa indispensabili provvedere, tramite comunissimo trapano con punta da 10 circa, a fare dei fori sparsi, per favorire il passaggio dell'aria.
In giardino invece si possono autocostruire o con della rete fitta metallica chiusa in cerchio come un bidone, o con del legno (io uso i comuni bancali con cui faccio dei parallelepipedi). Ottimo sarebbe che siano esposti al sole d'inverso e ombreggiati d'estate, tipo sotto alberi caducifoglie. Esiste un buon libro esaustivo sull'argomento della Demetra, se mi ricordo e lo trovo ve ne dico titolo ed autore. Sperando di essere stato utile ... saluto.
Rispondi quotando
  #10 (permalink)  
Vecchio 08-31-2007, 05:53 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 1
predefinito

Ciao,
pochi mesi fa me ne sono interessata anch'io, e mi sono attrezzata; nella mia zona (abito in provincia di Bologna) l'azienda territoriale che gestisce acqua gas e smaltimento rifiuti (nel mio caso specifico il gruppo Hera) ha attivato da tempo questo servizio; in pratica occorre chiamare il numero verde, farne richiesta, e loro ti portano a casa gratuitamente quella che chiamano compostiera; non solo, ma dal momento in cui ti viene consegnata hai un piccolo sconto sulla bolletta dei rifiuti pari a 5 euro all'anno per ogni componente del nucleo familiare.
Infatti io ho chiamato il numero verde, ho fatto richiesta della compostiera, e dopo qualche tempo si sono presentati a casa (previo avviso telefonico) 2 dipendenti hera che mi hanno posizionato l'oggetto in questione dietro casa, in un pezzo di giardino scelto da me (e sotto loro consiglio) e il relativo librettino con le istruzioni. Da allora vi gettiamo rifiuti di cibo (non tutti, nel libretto viene elencato cosa si può mettere e cosa no), avanzi di potature, erba falciata ecc ecc...insomma i rifiuti organici.

Per quello che ti posso dire secondo me non esiste una versione sospesa, perchè la compostiera nella parte inferiore, quella che poggia per terra, è bucherellata, per permettere l'entrata di aria al suo interno, cosa necessaria perchè avvenga la trasformazione del materiale che contiene.
Io fossi in te la proporrei ai tuoi coinquilini... se anche da voi esiste un servizio simile ne avrete beneficio tutti, e potrete usare entrambi il compost per concimare il vostro giardino e le vostre piante.

Spero di esserti stata di aiuto.
Rispondi quotando
  #11 (permalink)  
Vecchio 08-31-2007, 06:06 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 3
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ilario Visualizza il messaggio
Certo che si può fare sul terrazzo.
Ciao, due cosette da conoscere...
Anche se non dovrebbe esserci putrefazione per un buon funzionamento, il composter un po’ di odore lo fa...
La sua manutenzione, rimescolare il contenuto ogni tanto crea un po’ di sporco poco compatibile col terrazzo...
Deve essere a contatto col terreno sia per poter percolare che per averne l'umidità... non funziona se è tutto troppo secco...
Dal terreno vengono anche dei lombrichi e dei microorganismi che avviano il procedimento...
Per avviare il tutto in modo naturale si parte da una manciata di letame maturo...
Come vedi il poggiolo è il meno indicato…
Da noi avere un composter in funzione da modo di ottenere una riduzione della tassa sui rifiuti, se è cosi anche da te forse i vicini sono interessati...
Ciao
Rispondi quotando
  #12 (permalink)  
Vecchio 08-31-2007, 06:08 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 4
predefinito

Ciao, anch'io posseggo una compostiera che ho comprato presso un grosso supermercato di articoli da giardinaggio.
Sono ormai alcuni anni e devo dire che funziona e ne sono soddisfatto. Perchè funzioni bene ed il processo di trasformazione della sostanza organica avvenga in modo corretto, essa deve essere arieggiata, poggiare per terra e, per avviare il processo si può usare un prodotto in vendita (bioattivatore) o semplicemente aggiungere una manciata di letame maturo o anche di terriccio per vasi. Io vi verso l'erba sfalciata del mio prato, i rifiuti organici della cucina, ramaglie delle potature (non delle rose che possono essere affetti da funghi parassiti) debitamente triturate, foglie ecc. Il tutto, è preferibile sia triturato (esistono appositi biotrituratori, ma costano un occhio) in modo che la flora batterica possa attaccare la massa in modo più completo. Perchè il processo avvenga più rapidamente vi sono compostiere a doppia parete, in modo che vi sia una camera d'aria fra la parete esterna e quella interna. In tal modo la temperatura all'interno si mantiene più elevata ed il processo avviene in modo più veloce. Infatti il processo di trasformazione produce calore ed il mantenerlo agevola il tutto.
Alla fine, se il processo è avvenuto correttamente, si deve sentire odore di sottobosco, ed il terriccio ottenuto è ottimo come ammendante del terreno o mescolato a terra da giardino per ottenere un ottimo terriccio, fertile, con molto humus, per i vasi del tuo balcone.
Ciao
Rispondi quotando
  #13 (permalink)  
Vecchio 08-31-2007, 06:15 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 5
predefinito

Io ho preso un "contenitore" di cocomeri dal fruttivendolo (altro non è che un pallet in basso con sponde!!). Ho messo in basso uno strato di erba e terra e poi ho aggiunto tutte le verdure di casa più segatura. Secondo voi è importante o fondamentale mettere letame? In alternativa cosa mettere?
Ho del letame secco per l'orto potrebbe andare lo stesso?
Grazie
Rispondi quotando
  #14 (permalink)  
Vecchio 08-31-2007, 06:16 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 4
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Liutprando Visualizza il messaggio
Secondo voi è importante o fondamentale mettere letame?
No, non è indispensabile.
Perchè il processo di trasformazione si avvii, è necessario fornire alla massa vegetale o, comunque, organica, quella flora batterica che con essa vive e si moltiplica. In pratica la stessa flora batterica che si trova nel terreno. Quindi, in breve, qualche "palata" di buona terra da giardino potrebbe già essere sufficiente. Certo il letame (maturo, non fresco!) contiene molti miliardi di batteri utili in più ed il processo si velocizza, ma non è indispensabile. Poi vi sono gli appositi prodotti (biocondizionatori) in vendita, che forniscono la flora batterica "concentrata". Se poi si aggiunge alla massa, di tanto in tanto, qualche manciata di buon concime chimico ternario e si mescola ad essa, ne verrà fuori, alla fine, un eccellente e fertile terriccio organico, buono per molteplici usi in giardino, così come eccellente ammendante persino del prato (io lo spargo ad inizio stagione sul mio prato che se ne "ciba" avidamente) divenendo di un bel verde carico. Sintomo di buona salute delle piantine di erba che costituisco il prato.
Rispondi quotando
  #15 (permalink)  
Vecchio 12-05-2013, 08:53 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2013
Messaggi: 1
predefinito

Attualmente per l'utilizzo domestico molti comuni forniscono gratuitamente una compostiera. Sono generalmente di qualità medio-bassa e spesso emettono cattivi odori.
In commercio si possono acquistare a prezzi abbordabili di ottima qualità.
Per chi ha un giardino invece ci sono delle compostiere veramente ottime e si possono anche creare facilmente con il "fai da te".
giardininelmondo.it/la-compostiera-scegli-quella-che-fa-per-te.html
Un utile articolo da leggere che ho trovato
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Resoconto successo forum… e qualche consiglio agli utenti! Scuola News & Annunci 12 08-29-2009 05:10 PM
Qualche consiglio sulla Dacia Logan: è un buon acquisto? pantera.saleri Auto, Moto, Motori 4 12-16-2008 12:35 AM
Consiglio di un medico per dolore alla spalla: forse gotta? paoletto Medicina 4 03-25-2008 08:10 PM
Libro che consiglio su come condurre una vita eco-solidale aureliano Consumo Critico 4 03-11-2008 03:20 PM
Qualche consiglio se vi piacciono i film e i libri romantici la_marzia Film, Libri, Musica 2 01-20-2008 10:28 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie